URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] quelle parti sono già in pessimi termini" - per arrivare e pur di arrivare alla pace è da "tentar ogni via". E non è - questo è un mese - ragioni di sicurezza impongono un itinerario tortuoso - ad arrivare, il 2 gennaio 1580, ad Augusta donde, il 4, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] di questioni relative al diritto processuale, diritti di possesso, di successione e di famiglia, diritto penale, diritto dipace crescita economica come Norimberga, Francoforte sul Meno e Augusta, e inoltre nella maggioranza delle città imperiali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] le sue armi furono messe al sicuro in un deposito di Nanchino; preoccupato per la possibile perdita delle nuove conoscenze tecniche, ora che facilmente il regno era in pace, decise di scrivere il suo manuale. Molta tecnologia militare scomparve nel ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] entrambi i passi, Galerio a malincuore, ma i due Augusti liberamente, ammettono che la politica tetrarchica, volta a imporre un’azione che oggi si potrebbe definire come parte di un programma di ‘pace e riconciliazione’48. Se Costantino si sia o non ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] dei loro sovrani»21. Così, dall’intronizzazione di Dio operata da Massimo di Tiro, Heer giunge all’immagine diAugusto come prototipo di Cristo, a quella della sua pax augusta come pace messianica. L’eco di Erik Peterson è qui molto chiaro; esso è ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] i rettori di Brescia di averlo incontrato per via e di avergli parlato; e il G. gli avrebbe detto che va ad Augusta, da ritorsioni di Cesare Borgia, a non suscitare su Mantova ire d'Alessandro VI, di quello padre.
Per fortuna, la "pace" tra ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di Firenze; due stampe: una s.l. né d., ma Augusta, S. Otmar, l'altra di Basilea, P. Gegenbach, 1522), didi un falso "propheta lunaris" e una "mutatio rerum fere omnium" per il 1535, seguita da una generale riforma della Chiesa e da una pace ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] - il Savorgnan e il D. - ad un simulacro dipace col conseguente allontanamento degli armati e l'impegno solenne "de datata Augusta, 17 febbr. 1568), ff. 14v-15v, ove la lettera del D. ai cugini, causa, pei Savorgnan, del "rompimento della pace", ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] i consoli di Gaeta si impegnarono per venticinque anni, a nome dei loro concittadini, a stare in pace con i di nuove città (Augusta, Gela, Altamura) e procedette al potenziamento dell'apparato pubblico attraverso il reclutamento di uno stuolo di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] stendardo della contea di Gorizia; nel 1582 accompagna, con nutrito corteggio di servi vestiti alla tedesca, Carlo alla Dieta d'Augusta. Ma il papa - vieppiù sospettoso di trame a sua insaputa, di segrete trattative dipace e perciò incline ad ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...