GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di controllo nel Consiglio di reggenza di Annone di Colonia, sostanzialmente favorevole al gruppo riformatore. Annone convocò (ottobre 1062) un concilio ad Augusta nessuno dei due avrebbe ostacolato la missione dipace degli inviati del papa e in cui ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] -umano e, più, dal punto di vista storico-storiografico, in quanto la Pax augusta si affigurava al D. (un presupposto che avrebbe governato tutta la sua ulteriore attività) come "pace imperiale per l'un lato" e "pacedi rinunzia per l'altro ... Cioè ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di Spagna, Carlo d'Asburgo (succeduto nel gennaio 1516 a Ferdinando il Cattolico) la pacedi Noyon (13 ag. 1516) a cui seguì un piano di 27 ag. 1518, una Dieta ad Augusta, per ottenere l'elezione del nipote Carlo di Spagna a re dei Romani e mantenere ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] pacificazione religiosa della Germania (poi non portata a compimento) presso la Dieta diAugusta.
Restavano assai flebili le speranze dipace: nel 1554, infatti, la guerra si era riaccesa in Italia e in Piccardia. Le operazioni militari contro Siena ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] con il pontefice: conclusa nella tarda estate del 1544 la pacedi Crépy, fu convocato nuovamente il concilio in Trento e il Cervini severità si espresse riguardo alla pubblicazione dell'Interim diAugusta (del maggio 1548) che faceva importanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] di Normandia; la mediazione ebbe successo e nel 991 venne conclusa la pace.
Nel 988-989 G. aveva accolto in Roma il vescovo Adalberto di Ulrico diAugusta (923-973). Alla sua conclusione G. informò per iscritto le autorità ecclesiastiche di Gallia e ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] della pacedi Dio. di una coniuratio che non solo viene rimproverata ad A., ma che sarà la colpa principale imputata ai sostenitori del suo successore.
Il papa tentò una conciliazione con la legazione dei cardinali Enrico e Giacinto ad Augusta ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] finanziario, accettabile al tempo diAugusto, era divenuto insopportabile all'epoca di Costantino e di Giuliano l'Apostata.
La lordo e il Giappone, in base ai termini del trattato dipace, non supera anche oggi l'1%), mentre la grande crescita ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , all'inizio, un discorso (in latino) di esortazione alla pace e ad offrire, alla fine, un banchetto agli di canonizzazione conosciuta", nella quale, su richiesta del successore di Ulrico, vescovo diAugusta (morto nel 973), ordinava che la memoria di ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] pacedi Nizza; lasciata Roma il 23, P. vi si porta di persona il 17 maggio ripartendone il 18 giugno dopo essere riuscito - di contro alla volontà di Pierluigi Farnese, quando l'Interim d'Augusta si realizza al di fuori della volontà papale e la Santa ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...