D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] dal re il brevetto di alfiere, primo grado di ufficiale dell'esercito napoletano.
Dopo la pacedi Campoformio nel 1797. il il comando del 4° reggimento napoletano, giunto da poco ad Augusta, e del 101° francese, nel corpo d'esercito del maresciallo ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] I, conclusasi con la pacedi Crépy firmata dal Gonzaga in qualità di plenipotenziario imperiale. Rimase al fianco del suo signore anche quando questi ebbe dapprima l'incarico di viceré di Sicilia (1536-46), poi di governatore di Milano (1546-54). A ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Sicilia, si impadronì dei granai diAugusta, da cui poté recuperare una provvidenziale scorta di "biave" da portare a Consiglio (29 luglio 1544).
Durante il suo dogato fu stipulata la pace con il sultano Solimano il Magnifico, che costò a Venezia la ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] avere particolareggiate informazioni su ogni specifica questione.
I problemi diAugusta, e della Dieta che vi si svolge, sono al Santi nelle Chiese" esulta di speranza e di gioia. Ogni movimento, riunione, o tentativo dipace che avviene nelle città ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] dopo la pacedi Cambrai, dovevano tuttavia essere concentrati verso le necessità di fortificazione ; F. Nerli, Commentari de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall'anno MCCXV al MDXXXVII, Augusta 1728, pp. 182, 187, 190, 192, 196, 198, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] unite.
La vita pubblica del F. riprese solo dopo la pacedi Presburgo (26 dic. 1805) e l'aggregazione del Friuli al di fare di Eugenio il sovrano di un Regno d'Italia indipendente. Dopo il tumulto milanese del 20 aprile, il F. scortò Augusta ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] di Catania e diAugusta contro gli attacchi angioini. Nel 1288 lo troviamo di nuovo in Calabria, dove, con un atto di che si sarebbero concluse con la pacedi Caltabellotta. Persa così ogni speranza di riconquistare i suoi possessi in Calabria ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] è stato erroneamente affermato) presso Carlo V alla dieta diAugusta, concernente le ultime decisioni papali sulla sede del concilio richiesta del vescovado di Toledo; dell'autunno 1558 l'inclusione negli articoli della pacedi Cateau-Cambrésis della ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] 1215, da Augusta, Federico confermò a B. possessi e privilegi della Chiesa palermitana e il 23 aprile aggiunse la donazione di Caccamo; nel lasciò indurre dall'abilità diplomatica del rivale alla pacedi San Germano, che, se imponeva all'imperatore ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] e all'impresa di Algeri del 1542, infine a Bruxelles ed in Germania, per concludersi con la campagna di Francia e la pacedi Crépy.
Giunto a tramite l'arcivescovo diAugusta il F. riuscì ad impossessarsi dei testi delle proposizioni di Carlo V e dei ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...