POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] confine occidentale sarà fatta quando verrà stipulato il trattato dipace con la Germania: intanto la Polonia ha occupato mese, si allinearono sul fronte Grodno-Białystok-Brest-Litovsk. A sud delle Paludi di Rokitno, l'offensiva muoveva dalla linea ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] il 23 marzo l'indipendenza della Lituania dopo aver imposto alla Russia con la pacediBrest-Litovsk (3 marzo) di rinunciare a qualsiasi pretesa sopra di essa. Dopo la disfatta tedesca fu invece proclamata la repubblica. Smetona divenne capo ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] poterlo eludere e, magari, minare; ma è evidente che, nei fatti, dovevano piegarsi, come lo ha dimostrato la pacediBrestLitovsk, alle esigenze e alle ingiunzioni dei Tedeschi, i quali disponevano d'una potenza formidabile.
Attraverso la Germania e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] 'insurrezione del 7 nov. 1917, accettò le gravi clausole imposte dalla Germania per la firma del trattato dipace (Brest-Litovsk, marzo 1918) scontrandosi anche con un'opposizione interna al partito favorevole alla continuazione della guerra (Trockij ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] durata solo sino al marzo 1918, quando i socialisti rivoluzionari di sinistra lasciarono il Consiglio dei commissari del popolo in segno di protesta contro la firma del trattato dipacediBrest-Litovsk con la Germania e le altre potenze centrali.
Il ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] multinazionale, non troppo diverso, alla fine della Seconda guerra mondiale, dall’impero zarista. La PacediBrest-Litovsk, nel marzo del 1918, e il Trattato di Riga con la Polonia nel 1921 l’avevano privata delle repubbliche baltiche, dell’Ucraina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] centrale. Nel maggio del 1918, infine, tutti i partiti d’opposizione vengono messi fuori legge.
Con il trattato dipacediBrest-Litovsk, firmato il 3 marzo 1918, la Russia bolscevica esce dal primo conflitto mondiale ma la reazione delle forze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] bolscevico. Soppressa la Duma, vengono avviate trattative con i governi degli imperi centrali per una pace separata. La pacediBrest-Litovsk, firmata dai rappresentanti del governo sovietico e dalla Germania, sanziona il passaggio delle regioni ...
Leggi Tutto
Regista georgiano (n. Tbilisi 1938). Direttore del Teatro Rustaveli di Tblisi, nella sua lunga attività di regista teatrale ha portato in scena autori classici (W. Shakespeare, Molière, Sofocle, A. P. [...] ); Variacebi tanamedrove temaze "Variazione su un tema contemporaneo" (1981, anche autore); Comedy of errors (1982); Brest'is zavi "La pacediBrest-Litovsk" di Michail Chatrov (1987); Žizn´ est´ son "La vita è sogno" (1993); Macbeth (1995); Lamara ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato (Kurgan, Tobol´sk, 1870 - Londra 1926); ingegnere elettrotecnico, svolse attività rivoluzionaria; dopo la rivoluzione del 1917 prese parte alle trattative per la pacedi [...] Brest-Litovsk. Commissario del popolo al Commercio, poi alle Comunicazioni, firmò la pace con l'Estonia (1920) e il trattato commerciale anglo-russo (1921). Fu ambasciatore a Parigi (1824-25) e a Londra (1825-26). ...
Leggi Tutto