PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] all’Interno, Storia della Real Casa, Categoria II, Storie generali, m. 4, ff. 1, 3).
Nel frattempo, la pacediCateauCambresis (2-3 aprile 1559) aveva restituito gli Stati a Emanuele Filiberto. Pingone ebbe occasione d’incontrare il duca nell ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] il duca in tutti gli spostamenti nelle vicende politiche che seguirono la pacediCateau-Cambresis. Il 22 marzo 1560 il C. fu nominato commissario generale per la "visita" di scrutinio di tutti i notai esercitanti nello Stato sabaudo; con la stessa ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] generale, il quale desiderava riportare le forze militari agli organici fissati un secolo prima, in occasione della pacediCateau-Cambrésis. Per quanto riguardava gli altri punti delle istruzioni, in particolare per ciò che concerneva l'erogazione ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] compensata, dopo la conclusione della pacediCateau-Cambrésis (1559), e dal nuovo re di Spagna Filippo II (con la nomina a cavaliere di Santiago di Compostela e una pensione annua di 600 ducati) e dal nuovo duca di Savoia, Emanuele Filiberto, con la ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] vivo il conflitto franco-spagnolo che sarà concluso l'anno dopo con la pacediCateau-Cambrésis. L'importanza strategica del castello di Arona, che controllava una delle vie di accesso alla Lombardia dalla Svizzera e dalla Francia, era ben nota al ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] la G. non seguì subito in Piemonte Margherita, quando questa, nel 1559, sposò il duca di Savoia Emanuele Filiberto in seguito agli accordi dipacediCateau-Cambrésis. La G. raggiunse la sua signora, infatti, solo dopo tre anni, nell'agosto 1562.
L ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] al duca furono necessari altri due anni di trattative per ottenere la restituzione dei suoi Stati, sancita dalla pacediCateau-Cambrésis (3 apr. 1559).
Al duca di Savoia si presentava il non facile compito di ricostruire lo Stato. A tal fine egli ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] creare difficoltà alla Compagnia.
L'A. tentò anche, per quanto permetteva la posizione dello Stato di Milano dopo la pacediCateau-Cambrésis, qualche iniziativa politica sul piano dei rapporti internazionali, ma senza troppa abilità e senza molta ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] agli ordini del duca d'Alba e poi del duca di Sessa, sino alla pacediCateau-Cambrésis. Sulla campagna in Piemonte del 1558-59 rimane una sua lettera al vescovo di Verona Agostino Lippomano (Lettere di principi,le quali si scrivono da principi,o a ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] . Nel 1559, dopo la pacediCateau-Cambrésis e la riconsegna del Monferrato ai Gonzaga, fu nominato governatore di Casale. Per compensarlo dei suoi meriti militari, il re di Spagna gli concesse il cavalierato di San Giacomo di Compostella, con una ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...