Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] più antico giunto a noi), ma non ha pace ugualmente. I motivi non mancano, vanta diritti il vescovo di Vicenza e, per esso, il comune; ne il 1509 e il 1513, al tempo della lega diCambrai, quando, con alterna vicenda, la presero e la riperdettero ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] secondando quest'ultimo nei suoi progetti contro lo Sforza. Con la pace (9 ottobre 1495), A. tornava ad amministrare la Normandia: allora dal Machiavelli (Principe, c. III), di avere, con la lega diCambrai e la lotta contro Venezia, fatto il gioco ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] Franca Contea e molte fortezze dei Paesi Bassi, tra cui Valenciennes, Ypres, Cambrai, Saint-Omer, Maubeuge e Bouillon, ma si vide restituita qualche città ceduta alla pacedi Aquisgrana e cioè Veurne, Courtrai, Audenaerde, Ath, Binch e Charleroi. Il ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] fece parte del principato episcopale di Liegi, benché nello spirituale dipendesse dalla diocesi diCambrai. Nel sec. XI su ottobre). Ma il pontefice dava consigli dipace e riusciva a ottenere che il re di Francia sottoponesse all'arbitrato suo le ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] vescovo Adamo di parte imperiale (1174). Il suo successore, Druso da Camino, riconduce la pace nella conturbata città crudele. Nel 1404 se ne impadronirono i Veneziani. Al tempo della guerra diCambrai, per due volte, nel 1509 e nel 1510, la città fu ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] re risale la responsabilità della defezione di Andrea Doria, e, quindi, del disastro di Napoli. Divenuto con la duchessa d'Etampes, favorita di Francesco I, caldo fautore della politica dipace, a Cambrai (1529) sacrificò i Veneziani all'imperatore ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] spedizione di Carlo VIII. Fin dal 1492 cercò di metter pace tra Lodovico il Moro (suo genero) e Ferdinando di Napoli era stabilita contro Venezia con Francia e l'Impero, un preludio di quella diCambrai, ma pochi mesi dopo E. moriva, il 25 gennaio ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] riallacciava al gruppo delle chiese di Noyon, Soissons, Cambrai. La chiesa di Saint-Géry conserm ancora parti risalenti pacedi Valenciennes" del 1114, accordata dal conte Balduino III.
Gl'imperatori di Germania, fra cui primo Enrico II, tentarono di ...
Leggi Tutto
MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Adolfo CALLEGARI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. [...] il dominio di Venezia, ne seguì le fortune, subendo quasi completa distruzione durante la guerra diCambrai.
Bibl.: patavino dai tempi romani alla pacedi Costanza, Venezia 1881; A. Moschetti, Uno smalto limosino nel duomo di Monselice, in Dedalo, I ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati dipace o di tregua (quelli di Madrid, diCambrai, di Nizza, di Crespy, [...] in Italia, la stanchezza della nazione e il diffondersi della religione riformata nel paese piegarono l'animo di Enrico II alla pace; mentre d'altra parte il pauroso deficit finanziario, il malcontento politico e religioso dei Paesi Bassi inducevano ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...