L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] drammatici momenti della guerra contro la Lega diCambrai, di fronte al pericolo di non disporre del denaro per pagare l , 5 savi alla pace, 6 savi del consiglio, 5 savi di Terraferma, 6o senatori, 40 senatori di zonta, 6 signori di notte al criminal, ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] diCambrai, che fu di stabilità. A parer suo le vicende monetarie di tale ultimo secolo sarebbero testimoni "anziché di una presunta elevazione del tenore di vita generale, didi moneta nazionale per più di 140.000 ducati - fino al periodo dipace ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] corpo dei contribuenti.
All'indomani della pacedi Lodi, siglata nell'aprile del 1454, n.n.
126. Cf. Giuseppe Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra diCambrai. Fiscalità e amministrazione, 1515-1530, Milano 1986, pp. 44-45.
127. Bilanci ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] a non fidarsi di alcuno. Secondo Weissman, attraverso gesti rituali quali il bacio della pace e il lavaggio delle guerre, specie quella della lega diCambrai, recarono con sé nuovi afflussi di rifugiati, provocando un certo allarme presso ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] rassegnava a questa scelta; già ai tempi della crisi della guerra diCambrai per rimpinguare l’erario si era proceduto in questo senso, con pace sociale» che avrebbe regnato in laguna. Il fatto che lungo il secolo Venezia ebbe un tasso complessivo di ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] lettera ad Ugo di Die, appena citata, prende le mosse dal caso di Gerardo vescovo eletto diCambrai, che aveva ricevuto due re giurarono che nessuno dei due avrebbe ostacolato la missione dipace degli inviati del papa e in cui per la prima volta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] i Medici a Firenze. Abbandonata anche da Francesco I, che conclude il 3 agosto a Cambrai la pace con l'imperatore, Venezia è alla mercé di Clemente VII e di Carlo V, il quale, deciso a dare un assetto definitivo alle cose italiane e a cingere ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] della Verna. Ma era di ritorno a Urbino in novembre, quando già si addensava la minaccia della lega diCambrai su Venezia.
Benché di libertà all'uomo di lettere.
L'avvento di Leone X, dopo Giulio II, era stato salutato come una promessa dipace. ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] assolutismo di Luigi XIV suscitò in Francia un movimento di opposizione aristocratica ispirato inizialmente dall'arcivescovo diCambrai, I progetti di Charles-Irénée Castel, abbé de Saint-Pierre, sul governo repubblicano e sulla pace perpetua furono ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] salvabile fu quasi sempre in Savoia, agì anche di là quando pure aderì alla lega diCambrai contro Venezia nel 1509, e così in vari attendere, dopo la stessa morte di C., la pacedi Cateau Cambrésis e il governo di Emanuele Filiberto. E inoltre si ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...