Uomo politico (Chantilly 1493 - Parigi 1567) che derivò il suo singolare nome da quello della madrina, Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII. Salito a grande autorità sotto Francesco I, che lo nominò [...] Doria e quindi del disastro di Napoli, a Cambrai (1529) sacrificò i Veneziani all'imperatore, guadagnandosi la fiducia di Margherita d'Austria e degli ambasciatori imperiali. Fautore della pace e portato dalle sue idee assolutistiche all'alleanza ...
Leggi Tutto
Umanista, diplomatico, storiografo e miniaturista (Ragusa di Dalmazia 1455 circa - ivi 1517). Nel 1487 fu alla corte di Mattia Corvino in Ungheria, dove lavorò come calligrafo e miniaturista. Tornato a [...] creare un'alleanza cristiana contro i Turchi. Dopo la fine della Lega diCambrai, nel 1513 fu inviato da Ragusa a Costantinopoli allo scopo di concludere la pace con i Turchi. Scrisse una Historia Imperatorum Imperii Turcici (circa 1501, manoscritto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] La guerra tra Olanda e Francia finì nel 1678 con la pacedi Nimega, per cui la repubblica non perdette nulla. Gli alleati città nativa, a Cambrai, Ferrara. Utrecht, Bruges, Anversa, ancora a Ferrara, dove nel 1505 morì in un'epidemia di peste. È uno ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] armistizio con gl'Imperi centrali, con i quali poi conclusero la pacedi Brest-Litovsk (Brześć n. B.) del 3 marzo 1918, consentito la rottura della fronte in direzione diCambrai per prendere poi di rovescio la fronte tedesca con obiettivo Le Cateau ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] con l'Impero e col papa ai danni di Venezia (Lega diCambrai). Questo sistema che univa le maggiori potenze continentali Nella prima fase della lotta, durata un decennio fino alla pacedi Amiens (marzo 1802), l'Inghilterra vide disciolte e battute l ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] legittimità è riconosciuta nel trattato dipacedi Costanza. Si comprende però come di principi eretici dalla successione al trono, pattuiva da parte del re di Spagna sussidî in denaro, da parte dei Guisa e del card. di Borbone la cessione diCambrai ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] lega diCambrai, ne ordinava l'evacuazione. Continuando la guerra, Fiume fu presa e saccheggiata dall'ammiraglio Angelo Trevisan il 2 ottobre, ma a pace conclusa rimase nelle mani di Massimiliano.
Dalla guerra Fiume era uscita gravemente danneggiata ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] , Moniot d'Arras, Thomas Herriez, Anonimo diCambrai.
Nello sviluppo che il mottetto prese durante il di pugne, evocazioni dipace, esaltazioni di bellezze; ogni varietà di concetti è espressa con magistrale padronanza di mezzi e con una proprietà di ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] . Fra il 1481 e il 1484 (7 agosto, pacedi Bagnolo), il Polesine fu desolato dalla guerra implacabilmente condotta strettamente legato alle sorti della Repubblica. Al tempo della Lega diCambrai, riebbe la dominazione estense, con Alfonso II (1509), ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] . Malatesta Novello fu mite signore, più amante delle arti della pace che della guerra. Nel favore da lui dato alle arti e la lega diCambrai, alla dominazione pontificia, trasferendosi parte in Roma, parte altrove.
Fonti: La Marcha di Marco Battagli ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...