Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pacedi Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] Milanese, Francesco I, violando la pacediCambrai, irruppe nella Savoia e nel Piemonte. La tregua di Nizza (1538), il convegno dei due sovrani a Aigues-Mortes, la visita di Carlo V al re di Francia, non poterono evitare una nuova guerra, perché ...
Leggi Tutto
Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] Eletto papa l'11 marzo 1513 come fautore dipace dopo il bellicoso pontificato di Giulio II, mirò a evitare in Italia , ora della Spagna, non riuscendo però a impedire il trattato diCambrai (1517) che decideva le sorti d'Italia. Nel nuovo conflitto ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] cui va ricondotto il suo stesso matrimonio - si rivelava quanto mai imbarazzante, ora che il padre mirava - e la pacediCambrai, del 5 agosto, valse a giustificare un voltafaccia peraltro da tempo preparato - al favore imperiale. Giovane - a detta ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Federico e parente dell'imperatore -, anche se brutta, anche se anziana, la candidata più conveniente laddove, con la pacediCambrai del 7 luglio, la supremazia asburgica sulla penisola non pareva più contestabile e ad essa s'agganciava Federico ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , il 29 giugno 1529, Clemente VII concluse il trattato di Barcellona, che, tra le altre cose, obbligava gli Spagnoli a restaurare a Firenze il governo dei Medici. La pacediCambrai, firmata tra Spagna e Francia nel successivo agosto, toglieva alla ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] a Nicolas Perrenot de Granvelle, figura emergente della diplomazia imperiale, e con l'inizio delle trattative che avrebbero portato alla pacediCambrai (3 ag. 1529).
Carlo V sbarcò a Genova il 12 ag. 1529, seguito tre giorni dopo dal G., in cattivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] 5 agosto 1529, viene stabilito che la Francia, pur rinunciando alle pretese sull’Italia, può rientrare in possesso della Borgogna. La pacediCambrai è detta anche “delle Due Dame”, poiché non viene negoziata direttamente dai due sovrani, ma da Luisa ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] e con la Francia, 1500 lanzichenecchi per ritentare l'impresa del Regno di Napoli. Ma la conclusione della pacediCambrai mise fine a questo impegno della Repubblica e di conseguenza alla missione del Ferrucci.
Nei mesi seguenti il commissario in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Clément Janequin è uno dei più rappresentativi maestri della chanson francese del Rinascimento. [...] cerca nuove sistemazioni. Il passaggio da Bordeaux nel 1530 di Francesco I, che dopo la pacediCambrai, può liberare i figli tenuti prigionieri in Spagna dà a Janequin l’occasione di offrire al re la chanson celebrativa Chantons, sonnons trompetes ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] venire a patti con i trattati di Barcellona (1529) e di Bologna (1530). Intanto, con la PacediCambrai (1529) la Francia rinunciò , concedendo forti garanzie ai protestanti: con la Pacedi Augusta (1555) egli riconobbe il diritto dei principi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...