CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] nel trattato dipace venne accordata la restituzione della piazza, il C. ebbe modo di dar prova di quell'irruente marzo e aprile del 1509, dopo la stipulazione della lega diCambrai, stazionò in Puglia per assicurare i domini veneti dalla minaccia ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Rovere, per rassicurarlo sulla posizione della Repubblica dopo la pacedi Salamanca (24 nov. 1505) tra Francia e di Raffaele Montaldo) e a Gianotto Soprani di Rivarolo.
Alla fine di aprile, quando Luigi XII, dopo la firma del trattato diCambrai ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] la trama diplomatica da cui sarebbe sorta la lega diCambrai. Il 22 dic. 1508 il C. scrisse ai Pregadi (Sanuto, VII, col. 695), avvertendo della pace conclusa fra Massimiliano d'Asburgo e il re di Francia, intenzionati a scendere in Italia; mentre il ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] decano del capitolo di Bourges, sostenendo un candidato del re contro Guglielmo diCambrai, che aveva maggiori il re fece ben presto giustiziare, appena firmata la pace (vedi E. Cione, Una lettera poco nota di A. C. sulla congiura dei baroni, in Riv. ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] della Romagna nel contesto delle operazioni legate al trattato diCambrai e alla grande Lega antiveneziana. Il 2 maggio concordato di Bologna (dicembre 1515) e la pacedi Noyon (agosto 1516), Venezia visse, insieme con l'Italia, un periodo di relativa ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] militari al tempo della guerra diCambrai, e di Leonardo, esponente di primo piano della vita politica : "Bisogna obedir le sue comissioni e con turchi procieder in tempo dipace molto caute e destramente poiché la republica non vuol mai falar ma fa ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] della lega diCambrai lo colse al comando d'una galea in forza ad una squadra di quattro unità, posta a difesa di Trani (aprile .
Gli ordini del governo veneto, preoccupato di conservare ad ogni costo la pace del 1503, erano perentori. La flotta ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] sua carriera pubblica negli anni difficili della guerra della Lega diCambrai. Nel 1509-10 entrò nella magistratura degli Auditori vecchi; se nel pontefice sarebbe prevalso il desiderio di conservare la pace in Italia (come era negli auspici dei ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] aprile 1509, quattro mesi dopo aver stipulato gli accordi diCambrai, il pontefice lanciava la scomunica contro Venezia; intanto le come negoziatore nei trattati dipace. Di questa ripresa delle attività militari in terraferma all’indomani di A., M. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] di un radicale cambiamento nella tradizionale politica lagunare: «Morto poi Thomaso Mocenico mio antico avolo, sotto ’l qual Duca il Vinitiano stato con pace M., apparve a Venezia col titolo La guerra diCambrai fatta a tempi nostri in Italia e con la ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...