NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] della lega diCambrai (1508-10) e il 1515, fu militare stipendiato di Bartolomeo d’Alviano nell’enclave di Pordenone, febbraio 1526, liberato Francesco I e firmate le capitolazioni della pacedi Madrid, Carlo V trasferì la corte a Siviglia per la ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] di luglio questi ordinò al M. di portarsi in Istria, per prevenire eventuali incursioni della flotta napoletana, ma la pace invece, la situazione andava precipitando dopo la stipula dell'alleanza diCambrai (10 dic. 1508); il 31 marzo 1509 il M. ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] di compromettere le trattative dipace ormai ben avviate e perché l'elezione di Innocenzo VIII suggeriva di minaccia dell'esercito della Lega diCambrai in marcia contro la Lombardia di dominio veneziano, aveva lasciato di nascosto - "fense andar a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato diCambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] ; una parafrasi dei salmi; rime di circostanza (sulla morte di Enrico II, 1559; orazione per la pace, 1562; sulla nascita del conte di Soissons, 1567); una traduzione dell'elogio di Enrico II di P. di Paschal in latino, di cui apparvero a Parigi una ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] campagna denigratoria della pace. Nella fase preliminare che portò alla conclusione della storica pacedi Vervins (7 importanti prerogative dell'università di Lovanio. Si recò ad Anversa, ad Arras, a Liegi, a Namur, a Tournai, a Cambrai, a Calais, a ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] ebbe obbligo, queste ultime,di controfirmare prima che fossero messe in pagamento.
Fino alla pacedi Crépy (ottobre 1544) toccò certamente le piazzaforti di Lussemburgo, Maastricht, Thionville, Marienbourg, Bouchain, Cambrai, Valenciennes, Renty e ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] rispetto della pace. Il 3 settembre 1496, Ferdinando gli chiese, però, di portarsi a Collioure per sorvegliare la costa di fronte a della Lega diCambrai ricevette l’ordine di porre le proprie galee al servizio del re di Francia per difendere ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] successione medicea in Toscana tra la pacedi Londra (1718) e i preliminari dipacedi Vienna (1735), che assicuravano Partito nell'ottobre del 1722 da Firenze, questi si trattenne a Cambrai per il congresso (la Toscana vi era rappresentata da Neri ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] di Mirandola, prestandosi in contraccambio ad appoggiare alcune missioni diplomatiche al fine di ottenere trattati dipace con gli Este, i Gonzaga e il ducato di Milano.
Durante la guerra della lega diCambrai Lodovico si trovò a militare per il papa ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] obbedienza a un breve pontificio "qual danna la scrittura et opere di fra' Martin Luther".
Testimone dei gravi eventi del nuovo secolo, dalla guerra seguita alla Lega diCambrai al recupero della Terraferma veneta, dalle tensioni e fermenti religiosi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...