ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] il suo apporto per il riacquisto di Verona, non contemplato nella pacedi Noyon. Rimpatriato nel febbraio 1517, 74 s.; G. Bonacina, Luca, Carlo e Marco Miani alla guerra della lega diCambrai, ibid., pp. 216, 225, 227; G. Benzoni, Venezia, 11 agosto ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] 1505, soggiornando a Tours e a Blois dove si trattava la pace tra Francia e Spagna, e sostituì per qualche tempo l'oratore si chiuse nel 1508 "con decreto di perpetuo silenzio".
Durante la guerra della lega diCambrai contro Venezia il C. fu per ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] la dignità di canonico diCambrai e le prebende collegate a quel titolo. Mozzi godeva ormai di grande prestigio di febbraio del 1280 fu impegnato nel ricevere il giuramento di coloro che erano stati scelti quali garanti dell’osservanza della pace ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] per una prebenda canonicale nella chiesa diCambrai.
All'epoca il M. era già canonico della chiesa genovese di S. Adriano "de Trigaudio", chiesa di famiglia su cui i Fieschi esercitavano un diritto di presentazione, nonché primicerio della chiesa ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] di Candia, senatore e più volte consigliere di Venezia, ambasciatore a papa Giulio II per il formale ritiro della scomunica inflitta alla Repubblica al tempo della Lega diCambrai , regnava su un paese dove la pace era molto fragile e le tensioni tra ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] con l’incarico di reclutare leve per la guerra della Lega diCambrai e nel 1516 fu mandato alla corte di Napoli, per sorvegliare Nell’estate del 1521, grazie alla pacedi Worms tra Impero e Repubblica di Venezia, Rorario poté rientrare in possesso ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] mentre era tuttora in corso la guerra della Lega diCambrai che aveva dissestato l’apparato amministrativo dello Stato. ma non eletto, ambasciatore a Verona per trattare i capitoli dipace con i delegati cesarei. Finalmente l’8 febbraio 1519 fu ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] . un personaggio politico di primo piano. Appresa a Venezia la conclusione della lega diCambrai, fu deciso di mandare un ambasciatore in Massimiliano d'Asburgo fece pure pervenire esortazioni alla pace, insistendo sul fatto che una disfatta della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] durante la guerra contro la lega diCambrai: nel settembre è alla difesa di Padova.
Accanto al valore e all di azioni diversive per facilitare la presa di Brindisi, operazione principale dei collegati. A questo punto arriva la notizia della pace ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] la pace fra le fazioni. Quindi, a partire dalla fine dello stesso anno, Brunoro compare nei mandati della Camera apostolica come comandante della guardia dei cavalleggeri del papa.
Lasciò Roma poco dopo. Iniziata la guerra della Lega diCambrai ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...