CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] di Mileto, di riportare la pace fra il re Roberto di Napoli e la Chiesa di Cosenza in dissidio per il possesso del castello di diocesi diCambrai, che rendeva 60 lire tornesi all'anno.
Nel novembre del 1324 il capitolo di Adria lo prescelse di nuovo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] diCambrai. E come la "tranquillità" di Venezia, secondo le conclusioni del C., poteva risiedere solo in una rigida politica di neutralità e di V e Francesco I, e segue con interesse le trattative dipace fra l'imperatore e i Turchi.
Ed a Parigi (nel ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] Casalmaggiore proprio alla vigilia della guerra promossa dalla lega diCambrai contro Venezia. La piazzaforte era una delle posizioni più ad altro che a una pace duratura. Compito del B. era essenzialmente di conservare con l'Ungheria quei buoni ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] parte all'occupazione di Pordenone, di Gorizia e di Trieste e poi al trionfo che fu decretato ai vincitori in Venezia, dopo l'umiliante pace imposta a Massimiliano d'Asburgo.
Iniziatasi l'anno seguente la guerra della lega diCambrai, il B., le ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] si servì della sua opera durante le complesse vicende della Lega diCambrai (1508), che vide il papato alleato, con l’imperatore Tra le opere rimaste manoscritte sono il De bello et pace dedicata al sovrano croato-ungherese Vladislav II e alcune ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] la corte imperiale lo accusasse di fellonia. Ora, in vista della pace, il C. doveva soprattutto far in modo che il re, nei capitoli relativi, inserisse una clausola che salvaguardasse il duca. Ma nel trattato diCambrai (agosto 1529) questa clausola ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] prendere parte a fianco dei Francesi alla guerra della lega diCambrai contro Venezia, al seguito del giovane marchese Michele Antonio, stesso C. si rifugiò nel castello di Cavour, ove rimase fin dopo la pacedi Noyon e la ripresa della guerra, che ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] predicava la pace a Liegi. Qui il 2 febbr. 1391 ricevette, da Bonifacio IX, facoltà di promulgare il giubileo in quella diocesi, a Malines, nel Brabante, nella Fiandra e a Cambrai, e di nuovo l'incarico di collettore nelle regioni di Reims, Liegi ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] il primo incarico, tra i cinque savi alla Pace, e un anno dopo fu eletto ufficiale di Notte; divenne quindi ufficiale alle Rason Nove (1481 l'azione di quest'ultima venne praticamente bloccata dagli eventi bellici provocati dalla Lega diCambrai e ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] del Comune di Brescia, il G. fu presente anche alla stipula della pacedi Venezia, di Lena, Venezia 17’57, pp. 143 s., 183; G.F. Gambara, Gesta dei Brescia durante la Lega diCambrai, Brescia 1820, p. 208, Il Liber Potheris della città e del Comune di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...