Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] , Cambrai, Utrecht e Liegi. Ma gli abitanti di Liegi erano profondamente ostili al dominio della Borgogna. Nel 1430 essi si erano abbandonati a violenze contro il territorio di Namur e avevano dovuto, nel 1431, acconsentire a una pace umiliante ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo di stato francese, nato a Mouilleron-en-Pareds (Vandea) il 18 settembre 1841, morto a Parigi il 24 novembre 1929. Verso il '60 si trasferì a Parigi per seguirvi i corsi di medicina. [...] del marzo 1918 che fece cedere il fronte inglese a Cambrai, egli ottenne che il comando supremo fosse affidato al se stesso il torto di non lasciare allora il governo, e di credere che sarebbe potuto essere l'uomo della pace dopo essere stato l' ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 agosto 1651 nel castello di Fénelon nel Périgord, da nobile e antica famiglia, e morì a Cambrai il 7 gennaio 1715. Dopo i primi studî fatti nell'università di Cahors, andò a Parigi ove frequentò [...] conscience par un roi e dalle Tables de Chaulnes (scritti a Cambrai durante la guerra di successione spagnola), è politica dipace e di giustizia, essenzialmente ostile al militarismo di Luigi XIV, cui F. rimprovera, in una lettera famosa, le tristi ...
Leggi Tutto
Pare nascesse nel 466; e già nel 481, alla morte del padre Childerico, divenne re di uno dei regni dei Franchi Salî, con centro a Tournai, limitato ad occidente dai dominî del romano Siagrio. E contro [...] re franco, con sede a Cambrai, mettendo fine all'ultimo residuo di uno stato romano. Tolto di mezzo questo ostacolo, premuto alle di preminenza sui varî stati barbarici. Due spedizioni gote si ebbero nel 509 e nel 510: infine nel 510 si ebbe la pace ...
Leggi Tutto
È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] alla Spagna che, in forza di questo diritto, venissero assegnati a Maria Teresa l'Hainault, il Cambrai, il Lussemburgo e la Franca il Tamigi nel giugno, malgrado la promessa segreta di aiuti francesi) la pace, la quale fu firmata a Breda il 21 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] gl'impose il tocco e gli diede il bacio della pace e la benedizione dottorale.
Molto incerte le notizie intorno , I-C. 5, 751 si trovano a Bologna (Bibl. del Collegio di Spagna, 271), Cambrai (Bibl. ~cipale, 636 [586], 639 [5891), Cracovia (Bibl. Univ ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] di credito, commercio internazionale, ecc. - rese i sovrani sempre più dipendenti dal sostegno finanziario delle nuove classi per il mantenimento degli eserciti sia in pace IV, e a Cambrai si verificò il primo attacco in massa di carri armati, cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] alla base della burrascosa disputa tenuta al Collège de Cambrai (maggio 1586).
Costretto a lasciare Parigi sia per le all’ascesa al trono francese di Enrico IV – due eventi che sembrano prospettare una fase dipace e di distensione per tutta l’Europa ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] altro, l'abbazia benedettina di Einsiedeln e fu preso da un desiderio dipace e di distacco dal mondo. Ma la conquête de son ingrate patrie, et à nous parler de la ligue de Cambrai, et de la gloire de son ancienne et superbe Venise, qui avait résisté ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] la pace e l'unità (unanimitas e universitas) sull'esempio di Davide e di Costantino. Cambrai, Médiathèque Mun., 8). Accanto agli evangeliari, che contenevano l'intero testo dei Vangeli, avevano già un ruolo notevole gli evangelistari, raccolte di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...