Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] grandezza dell'imperio, ma sì bene nel vivere con tranquillità e pace universale. Nella qual cosa se io dicessi che [. . .] una volta per tutte dal furibondo assalto dei collegati diCambrai che scaraventa su Venezia «grandissima ruina et jactura» ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] dimentichi che egli è autore di lettere assai belle sulla guerra della Lega diCambrai, cui partecipò di persona), perché egli rinunci dei fatti non ci sarebbe pace o consolazione. Conferma efficace e avvincente di questa tesi è il capolavoro ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] alla lega diCambrai rendevano estremamente difficili gli studi in città e l'A. decise di trasferirsi a Bologna due supreme autorità recitò la applauditissima e famosa orazione De pace (R. A. orationum volumen, impressit Bononiae Ioannes Rubrius ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] le lezioni a causa della guerra divampata dopo la Lega diCambrai (l'orazione composta da L. Bonamico in morte del con traduzione e commento del L., dedicata a R. Pace, divenuto segretario di Enrico VIII e diplomatico a Venezia (nel citato Ross., 997 ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] altro, l'abbazia benedettina di Einsiedeln e fu preso da un desiderio dipace e di distacco dal mondo. Ma la conquête de son ingrate patrie, et à nous parler de la ligue de Cambrai, et de la gloire de son ancienne et superbe Venise, qui avait résisté ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...