CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] diCambrai. E come la "tranquillità" di Venezia, secondo le conclusioni del C., poteva risiedere solo in una rigida politica di neutralità e di V e Francesco I, e segue con interesse le trattative dipace fra l'imperatore e i Turchi.
Ed a Parigi (nel ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] Casalmaggiore proprio alla vigilia della guerra promossa dalla lega diCambrai contro Venezia. La piazzaforte era una delle posizioni più ad altro che a una pace duratura. Compito del B. era essenzialmente di conservare con l'Ungheria quei buoni ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] parte all'occupazione di Pordenone, di Gorizia e di Trieste e poi al trionfo che fu decretato ai vincitori in Venezia, dopo l'umiliante pace imposta a Massimiliano d'Asburgo.
Iniziatasi l'anno seguente la guerra della lega diCambrai, il B., le ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] la corte imperiale lo accusasse di fellonia. Ora, in vista della pace, il C. doveva soprattutto far in modo che il re, nei capitoli relativi, inserisse una clausola che salvaguardasse il duca. Ma nel trattato diCambrai (agosto 1529) questa clausola ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] prendere parte a fianco dei Francesi alla guerra della lega diCambrai contro Venezia, al seguito del giovane marchese Michele Antonio, stesso C. si rifugiò nel castello di Cavour, ove rimase fin dopo la pacedi Noyon e la ripresa della guerra, che ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] cominciata la guerra della lega diCambrai, in seguito alla rotta di Agnadello (14 maggio 1509), dipace con Massimiliano I, e di giungere, pur di ottenere un esito favorevole, fino alla cessione di Verona o Vicenza e al pagamento di un'indennità di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] pace col Turco che sanciva la perdita delle preziose basi di Modone e Corone. Nel maggio i 509, dopo la disfatta didi Spagna delle città della Puglia, sacrificio ormai inevitabile per cercare di rompere la soffocante stretta della lega diCambrai; ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] lo stesso periodo, un anno dopo.
Gli eventi della Lega diCambrai lo trovano lontano dalla scena politica; il suo nome compare passare ai Dieci uffici. Il ritorno della pace consentì al F. di coltivare con maggior agio i suoi interessi mondani ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] Asburgo ad una pace ingloriosa.
La grande vittoria sugli Imperiali, tuttavia, era gravida di sfavorevoli conseguenze per potenze: e Venezia, nell'attesa dell'offensiva dei collegati diCambrai, preparava le sue difese ai confini con lo Stato milanese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] Massimiliano la lega diCambrai. Nel 1511, il C., il quale fu compreso nell'atto di concordia che sotto gli auspici di Giulio II fu le altre milizie pontificie si accampò nel Bolognese.
Dopo la pacedi Noyon (agosto 1516) il C. fu inviato a Modena ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...