FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] e con la Francia, 1500 lanzichenecchi per ritentare l'impresa del Regno di Napoli. Ma la conclusione della pacediCambrai mise fine a questo impegno della Repubblica e di conseguenza alla missione del Ferrucci.
Nei mesi seguenti il commissario in ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] venire a patti con i trattati di Barcellona (1529) e di Bologna (1530). Intanto, con la PacediCambrai (1529) la Francia rinunciò , concedendo forti garanzie ai protestanti: con la Pacedi Augusta (1555) egli riconobbe il diritto dei principi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] cento lance. Poco dopo, a Pavia, il marchese fu presente alla lettura dei capitoli della pacediCambrai fra l'imperatore e il re di Francia Francesco I; poi andò a Bologna, fu tra i primi a farsi incontro a Carlo fuori della città e ad accompagnarlo ...
Leggi Tutto
Carlo V
Massimo L. Salvadori
Il sogno di una monarchia universale
Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse [...] alla Francia. Nel 1527 Carlo non esitò a far mettere a sacco Roma da soldati tedeschi luterani, i lanzichenecchi. La pacediCambrai del 1529 impose alla Francia la rinuncia a ogni mira sull'Italia. Quindi l'imperatore nel 1530 fece restaurare a ...
Leggi Tutto
Figlia (Bruxelles 1480 - Malines 1530) dell'imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna. Fu dapprima affidata alla corte di Francia per un progetto matrimoniale col futuro re di Francia Carlo VIII, [...] cui però in momenti importanti fu la migliore collaboratrice (elezione imperiale; pacediCambrai del 1529, da lei negoziata con Luisa di Savoia, e perciò detta delle Due dame). Colta, amante delle arti, riunì ricche collezioni artistiche e numerosi ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni [...] , W. impegnò l'Inghilterra inviando truppe contro la Francia; dal 1528 però si schierò a favore di quest'ultima contro Carlo V; la successiva pacediCambrai (1529) tra Francesco I e Carlo V, lasciando isolata diplomaticamente l'Inghilterra, segnò il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] per quanto riguardava i rapporti tra Carlo V e il papa, e dalla pacediCambrai stipulata invece con il re di Francia. Con il primo, Clemente VII otteneva la restituzione di tutti i territori persi durante la guerra e l'impegno a ristabilire a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Napoli come luogotenente generale. Ma, pacificata l'Italia meridionale (assegnata a Carlo V dalla pacediCambrai del 5 luglio 1529), si affrettarono i preparativi delle operazioni contro la Repubblica fiorentina e il G. fu chiamato dall'Orange come ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] dalla sua conoscenza del testo.
I Comentarii delle cose più memorabili seguite in Europa, specialmente in questi Paesi Bassi, dalla pacediCambrai del 1529 insino a tutto l'anno 1560 del G. uscirono nel 1565 ad Anversa, presso G. Silvio (W. Verwilt ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] (Sanuto, L, col. 67). La morte del Lautrec affossò però le speranze dei collegati e spianava la strada alla pacediCambrai (5 agosto). Questo tuttavia non comportò il rientro in patria del G., tante volte richiesto, perché il suo successore, Andrea ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...