CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] nel quadro della campagna anticesarea in Puglia. Dopo la pacediCambrai (3 ag. 1529) il C. seguì l'Orange, divenuto frattanto viceré di Napoli, all'assedio di Firenze. Prima che questo fosse concluso fu inviatodalviceré presso l'imperatore a Bologna ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Francia Luigi XII, padrone della Lombardia e desideroso di recuperare le terre milanesi) nella Lega diCambrai: la battaglia di Ungheresi e poi recuperata tra il 1409 e il 1437 (Pacedi Praga), e determinato dal fatto che alla pressione slava ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (n. 1455 circa - m. Aversa 1520); prima al servizio di Carlo VIII, cui facilitò l'invasione del Napoletano, passò poi agli Aragonesi di Napoli (che gli concessero in feudo Tagliacozzo), [...] Lega diCambrai tolse ai Veneziani le città sul litorale adriatico del regno, da essi occupate durante la discesa di Carlo aver sottoscritto (1511), per la mediazione del papa, la "pace romana" con gli Orsini, allo scoppio della guerra della Lega ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1455 - ivi 1538). Si trovava a Costantinopoli per la sua attività di mercante allo scoppio (1497) della guerra tra Turchi e Veneziani, e giovò grandemente alla sua patria come [...] informatore, e in seguito come negoziatore dipace. Passato definitivamente alla vita pubblica e nominato procuratore di S. Marco (1509), fu a capo degli eserciti veneziani nella guerra diCambrai; in seguito ricoprì importanti cariche militari. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] italiani, come il marchese di Mantova, il duca di Savoia e quello di Ferrara, la lega diCambrai contro Venezia, le cui sotto la cui sovranità si trova la Libia, termina con la Pacedi Losanna che riconosce all’I. la sovranità sulla Tripolitania e la ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] comando e l’esercito tedesco ne risultarono duramente provati. L’attacco diCambrai (la prima battaglia, 20-23 novembre, in cui i di trattare l’armistizio, stipulato il 15 dicembre. I negoziati dipace si conclusero il 3 marzo 1918: con la pacedi ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] con la pacedi Trento (1501). Dopo aver annesso agli stati ereditarî anche la contea di Gorizia con i relativi feudi di Pusteria, la Francia. Aderì quindi (1508) anche alla lega diCambrai, sempre diretta contro Venezia, ma non ottenne risultati ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] occupazioni estense e spagnola durante la guerra della lega diCambrai. Nel 1797 entrò a far parte della Repubblica cisalpina; passò all’Austria con il trattato di Campoformio. Per la pacedi Lunéville (1801) fece parte della Repubblica Italiana e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] aumento dei prezzi.
1509: la Lega diCambrai riporta una decisiva vittoria contro la Repubblica di Venezia ad Agnadello.
1517: M. protestanti tedeschi, l’Inghilterra e l’Olanda. La Pacedi Vestfalia sancisce la libertà degli Stati tedeschi in materia ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] assediando Cambrai (1339). Dopo una tregua tra il 1343 e il 1345, gli Inglesi conseguirono due importanti vittorie: nel 1346 a Crécy e nel 1356 a Poitiers, devastarono il suolo francese e catturarono Giovanni II, re di Francia. Seguì la Pacedi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...