Città della Francia nord-occidentale, sulle rive della Schelda. A lungo disputata fra Spagna e Francia, nel 10° sec. divenne dominio feudale dei vescovi, esponenti della politica imperiale. Nel 15° e 16° [...] sec. fu occupata dai Francesi che, solo nel 1677, la sottrassero definitivamente agli Asburgo.
(➔ anche Cambrai, Congresso di, Cambrai, Lega di, Cambrai, Pacedi) ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] concludeva con Padova e Treviso, dopo lunga lotta, la pacedi Fontaniva. Scoppiato il conflitto tra comuni ed impero, Vicenza sino alla sua caduta nel 1797, salvo il periodo della Lega diCambrai in cui, occupata dagl'imperiali dal 1509 al 1515, fu da ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] riallacciava al gruppo delle chiese di Noyon, Soissons, Cambrai. La chiesa di Saint-Géry conserm ancora parti risalenti pacedi Valenciennes" del 1114, accordata dal conte Balduino III.
Gl'imperatori di Germania, fra cui primo Enrico II, tentarono di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] .
Infatti, il 27 apr. 1697, quando l'arcivescovo diCambrai decise di sottomettere il libro al giudizio del papa per chiudere la nell'occasione disinteressato al problema, venne svuotata di valore: e solo nella pacedi Rastadt (6 marzo 1714), in cui ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Urbano V lo trasferì alla sede diCambrai, che era più importante e più ricca di quella di Thérouanne (la Camera apostolica ne Avignone, ed uno si trovava presso Pisa per i negoziati dipace -, dai documenti coevi da noi conosciuti non risulta invece ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] contatti con Luigi XII di Francia e con l'imperatore Massimiliano per contrastare tale situazione: la pacedi Blois, stipulata il i prodromi della Lega diCambrai contro Venezia, stretta alla fine del 1508 tra l'imperatore e i re di Francia, Spagna e ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] pronunciare, all'inizio, un discorso (in latino) di esortazione alla pace e ad offrire, alla fine, un banchetto agli Fondi, nel Regno di Napoli, elessero un altro papa, Roberto, vescovo diCambrai, un ginevrino, che prese il nome di Clemente VII (1378 ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] lettera ad Ugo di Die, appena citata, prende le mosse dal caso di Gerardo vescovo eletto diCambrai, che aveva ricevuto due re giurarono che nessuno dei due avrebbe ostacolato la missione dipace degli inviati del papa e in cui per la prima volta ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] assolutismo di Luigi XIV suscitò in Francia un movimento di opposizione aristocratica ispirato inizialmente dall'arcivescovo diCambrai, I progetti di Charles-Irénée Castel, abbé de Saint-Pierre, sul governo repubblicano e sulla pace perpetua furono ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] salvabile fu quasi sempre in Savoia, agì anche di là quando pure aderì alla lega diCambrai contro Venezia nel 1509, e così in vari attendere, dopo la stessa morte di C., la pacedi Cateau Cambrésis e il governo di Emanuele Filiberto. E inoltre si ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...