SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] la bolla Multa et gravia, eresse il Monte della Pace, con un capitale di 300.000 scudi e un interesse annuo del 5,25 stesso avvenne nell'ottobre del 1586 a Mons per la diocesi diCambrai. Bonomi morì il 25 febbraio 1587 mentre si preparava a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] , detto il Moro, il quale, nel momento conclusivo della pacedi Bagnolo del 7 ag. 1484, cui F. è costretto e… Giulio II, Padova 1962, ad Ind.; G. Coniglio, F. G. e la lega diCambrai, in Arch. stor. ital., CXX (1962), pp. 3-31; H.J. Kissling, Sultan ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] vestiva con un gusto raffinato sia in guerra sia in pace, usando tutti gli artifici per far maggiormente risaltare i doni principessa d'Epinoy, all'assedio di Tournai, e di madame de Balagny all'assedio diCambrai. Quando tali città capitolarono, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] 15 agosto giungono a Venezia le lettere del 31 luglio e del 1° agosto di Sebastiano Giustinian, "orator" veneto a Cambrai, dalle quali s'evince - così nel riassunto di Sanuto - la pace conclusa tra Carlo V e Francesco I con "intervento del papa". Si ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] alla fine di dicembre del 1198. Il papa aveva auspicato la conclusione di una pace o perlomeno di una tregua di Beauvais e del vescovo eletto diCambrai, Ugo, che erano stati imprigionati dai due re. Breve tempo dopo la morte di Riccardo Cuor di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] offensiva antiveneziana dei collegati diCambrai: a lui arresasi Civitella, anziché procedere all'espugnazione di Faenza - e ciò - si guarda alla Terraferma soprattutto come a sede di opere dipace. E, invece, F. la ridisegna con l'ottica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] ritorsioni di Cesare Borgia, a non suscitare su Mantova ire d'Alessandro VI, di quello padre.
Per fortuna, la "pace" tra 1933, p. 90; L. Cesarini Sforza, A Trento nei primordi della Lega diCambrai, in Arch. veneto, s. 5, XVII (1935), pp. 62-68; ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] commendatario dell'abbazìa di Sant'Andrea di Bosco, nei pressi di Oderzo (diocesi di Ceneda), in territorio veneziano. A causa della guerra della lega diCambrai il C. non poté riscuoterne la rendita annua di 247 ducati fino a pace conclusa (luglio ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] pressanti richiami alla pace e alla necessità di salvaguardarla, anche mediante una politica di rinuncia alle alleanze n. s., VII (1891), pp. 109-244; A. Bonardi, Venezia e la Lega diCambrai, ibid., s. 4, VII (1904), 2, pp. 224 s.; S. Rumor, Storia ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] del Po, senza comunque avere modo di distinguersi in alcun episodio di rilievo.
La pacedi Bagnolo del 7 ag. 1484 ormai lo scontro con gli Stati aderenti alla Lega diCambrai, nei primi giorni di febbraio del 1509 il F. ritornò a presidiare Cremona ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...