• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [30]
Biografie [26]
Geografia [10]
Storia per continenti e paesi [10]
Europa [10]
Letteratura [9]
Italia [5]
Geografia umana ed economica [7]
Arti visive [4]
Musica [5]

CADORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] uniti in un solo distretto. Con la pace di Campoformio il Cadore passava all'Austria, che lo riotteneva con la pace di Lunéville, dopo la nuova invasione francese del gennaio 1801; ma la pace di Presburgo assegnava la regione al regno italico, e ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA SENTINELLA – SAN PIETRO DI CADORE – PIER FORTUNATO CALVI – PACE DI CAMPOFORMIO – SAN VITO DI CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORE (1)
Mostra Tutti

COBENZI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia della Carinzia, di cui si trova menzione nei documenti fin dal principio del sec. XIII, innalzata nel 1588 al rango di baroni dell'Impero, nel 1722 a quello di conti dell'Impero. I più notevoli [...] Bonaparte, che ebbero fine il 17 ottobre 1797 con la pace di Campoformio. Appena tornato, il C. fu mandato al Congresso di Rastatt, dove ebbe ben poco successo. Nel 1798 mandato di nuovo a Pietroburgo, non poté impedire lo scioglimento dell'alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – PACE DI CAMPOFORMIO – PACE DI PRESBURGO – PAESI BASSI – COPENAGHEN

CODROIPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Udine, sulla sinistra del Tagliamento e sulla destra del Corno, nella bassa pianura friulana a sud della linea delle resultive. È vasto kmq. 97,47, in gran parte coltivati intensamente. [...] Corno, si trova Passariano con una grandiosa villa appartenuta a Lodovico Manin, ultimo doge di Venezia, dove soggiornò Napoleone durante le trattative per la pace di Campoformio. Il comune contava 4061 ab. nel 1861, 5850 nel 1901, 7606 nel 1921; con ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CAMPOFORMIO – PROVINCIA DI UDINE – LODOVICO MANIN – TAGLIAMENTO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODROIPO (1)
Mostra Tutti

CLARKE, Henri-Jacques-Guillaume

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Landrecies (Francia del nord) il 17 ottobre 1765; morto a Neuwiller (Basso Reno) il 18 ottobre 1818. Di origine irlandese, capitano a 19 anni, seguì il duca d'Orléans a Londra in qualità d'interprete. [...] giornalmente, dopo Leoben, i negoziati con i plenipotenziarî austriaci, che dovevano condurre alla pace di Campoformio. Caduto in disgrazia dopo il colpo di stato del fruttidoro, dovette ritirarsi a vita privata. Dopo il 18 brumaio fu successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PACE DI CAMPOFORMIO – REGNO D'ETRURIA – COLPO DI STATO – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARKE, Henri-Jacques-Guillaume (1)
Mostra Tutti

COMOLLI, Giovan Batrista

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Valenza di Piemonte il 19 febbraio 1775, morto a Milano il 26 dicembre 1830. Studiò a Roma sotto l'influsso dominatore dell'arte canoviana; fu nel 1800 a Grenoble dove scolpi una serie [...] gruppo Dante e Beatrice nella villa Melzi sul lago di Como (1810) e la statua, che, destinata a celebrare la pace di Campoformio, venne inaugurata nel 1819 a Udine da Francesco I a ricordo della pace di Vierma. Fra le sue ultime opere sono le statue ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – PACE DI CAMPOFORMIO – VINCENZO MONTI – LAGO DI COMO – FRANCESCO I

BARZONI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dicembre 1767 e vi morì nel 1843, a 76 anni. Amante del progresso che sperava dalle riforme dei principi, si dichiarò subito nell'Eremita delle Alpi (1794) fieramente avverso [...] straniera. Costretto a fuggire da Venezia, riparò a Vallombrosa, ospite del granduca, donde ritornò a Venezia dopo la pace di Campoformio. Trasferitosi poi a Vienna, fu accolto con simpatia nel mondo letterario e politico, ma per la sua opposizione ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CAMPOFORMIO – VITTORIO BARZONI – NAPOLEONE – BRESCIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZONI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi

Enciclopedia on line

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] di Genova e di Venezia e toglie al papa la Romagna (armistizio di Bologna, 23 giugno 1796; trattato di Tolentino, 18 febbr. 1797). Poi, col trattato di Campoformio Friedland (14 giugno) cui segue la pace di Tilsit (8 luglio 1807), vera divisione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MARIA LUISA D'AUSTRIA – BLOCCO CONTINENTALE – REGNO DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi (7)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] poteva essere né con gli uni né con gli altri: «Infami al par dei vincitori i vinti» è il suo giudizio sulla pace di Campoformio, e dei re e della plebe sentenzia in un sonetto: «Qual èmiglior? Nessuno, ambo dan lutto»; tesse in un sonetto l'elogio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

DANDOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vincenzo Paolo Preto Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] Venezia al Congresso nazionale veneto e poco dopo fu inviato col Battaglia al campo di Passariano a seguire le trattative per l'ormai imminente pace di Campoformio. Non riuscì a impedire al Bonaparte la cessione del Veneto all'Austria e allora, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Stati italiani: dal predominio spagnolo all’egemonia austriaca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] e Ferrara) per formare la Repubblica Cisalpina. Nell’ottobre del 1797, con la pace di Campoformio, l’Austria rinuncia a Milano, ma riceve in cambio Venezia, che vede così finire la sua millenaria libertà repubblicana. L’anno dopo verrà proclamata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali