FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] con l'accettazione delle soluzioni stabilite nel trattato diCampoformio e della mutata geografia politica italiana. Per la tornò a Napoli solo nel giugno 1802, dopo che la generale pacedi Amiens (marzo) aveva reso del tutto sicura la situazione del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] relazioni diplomatiche. Certo, la firma della pace tra l'Austria e la Francia, siglata a Campoformio il 17 ott. 1797, e, poi, l'apertura del convegno di Rastatt che avrebbe dovuto concludere la pace anche con il Sacro Romano Impero sembrarono ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] delle lingue moderne europee.
Quando, dopo il trattato diCampoformio, Venezia passò sotto il dominio austriaco il C., cielo come restauratore dell'ordine, della religione, della pace europea. In tale prospettiva provvidenziale è vista e trasfigurata ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] dopo il disinganno diCampoformio, dopo il colpo di stato del Trouvé, credette di trovare nel regime napoleonico costituzioni "giacobine" (1796-1799), Milano 1957, pp. 106-112; A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 171 ss., 237, 294 ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] congresso segnò la nascita della Lega internazionale della pace e della libertà, del cui comitato direttivo egli Torino 1847-49), una storia della Repubblica di Venezia dalle origini fino al trattato diCampoformio, più volte ristampata. Oltre ai già ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] via del reclutamento in armi.
All’indomani del trattato diCampoformio, lasciò il Friuli per prender possesso in nome ma le sue speranze di continuare le ostilità nella penisola vennero presto vanificate dalla pacedi Lunéville (febbraio 1801).
La ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] , sono una settantina circa. Quasi tutti i libretti sono di carattere giocoso, ad eccezione dei componimenti di circostanza: La Serenata (1764) e La Pace,scritta in occasione della firma del trattato diCampoformio e musicata da Panza, J. S. Mayr e G ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] tenuta dai Romani sotto i Francesi dall'epoca della pacedi Tolentino fino al giorno d'oggi pubblicata dal cittadino B. Croce, 1898 e nella riedizione delle opere di B. Croce, 1998).
Il trattato diCampoformio del 17 ott. 1797, che cedeva all'Austria ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] Fenaroli.
Il trattato diCampoformio non solo segnava il destino della Repubblica di Venezia, che passava all per esprimere al Bonaparte la gratitudine della seconda Cisalpina per la pacedi Lunéville. Corsero allora voci che in realtà fosse in atto ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] del ceto primario, sia per tentare di ristabilirvi la pace attraverso la predicazione e i contatti personali M. Rukavina prese possesso della città. Dopo il trattato diCampoformio tuttavia, la nuova amministrazione entrò subito in contrasto con ...
Leggi Tutto