MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] congresso segnò la nascita della Lega internazionale della pace e della libertà, del cui comitato direttivo egli Torino 1847-49), una storia della Repubblica di Venezia dalle origini fino al trattato diCampoformio, più volte ristampata. Oltre ai già ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] via del reclutamento in armi.
All’indomani del trattato diCampoformio, lasciò il Friuli per prender possesso in nome ma le sue speranze di continuare le ostilità nella penisola vennero presto vanificate dalla pacedi Lunéville (febbraio 1801).
La ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] , sono una settantina circa. Quasi tutti i libretti sono di carattere giocoso, ad eccezione dei componimenti di circostanza: La Serenata (1764) e La Pace,scritta in occasione della firma del trattato diCampoformio e musicata da Panza, J. S. Mayr e G ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] tenuta dai Romani sotto i Francesi dall'epoca della pacedi Tolentino fino al giorno d'oggi pubblicata dal cittadino B. Croce, 1898 e nella riedizione delle opere di B. Croce, 1998).
Il trattato diCampoformio del 17 ott. 1797, che cedeva all'Austria ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] Fenaroli.
Il trattato diCampoformio non solo segnava il destino della Repubblica di Venezia, che passava all per esprimere al Bonaparte la gratitudine della seconda Cisalpina per la pacedi Lunéville. Corsero allora voci che in realtà fosse in atto ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] del ceto primario, sia per tentare di ristabilirvi la pace attraverso la predicazione e i contatti personali M. Rukavina prese possesso della città. Dopo il trattato diCampoformio tuttavia, la nuova amministrazione entrò subito in contrasto con ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] , ma quando, dopo il trattato diCampoformio (17 ott. 1797), la città Pace a Milano (10 sett. 1838) e per il monumento all'imperatore Francesco I a Kynzvart, in Boemia.
Nel 1838 il L. fu uno degli undici effettivi del rifondato Istituto lombardo, di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] determinò una svolta antiaristocratica di breve durata: quando infatti, in coincidenza col trattato diCampoformio (17 ott. 1797), unite.
La vita pubblica del F. riprese solo dopo la pacedi Presburgo (26 dic. 1805) e l'aggregazione del Friuli al ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] dal Mincio, poi invano attestata sul monte Baldo, e ritirata infine nei dintorni di Udine e a Gorizia.
Dopo la pacedi Luneville, il C. fu addetto alle operazioni di triangolazione nel Veneto, durante le quali venne gravemente ferito dal crollo d'una ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] libertà. Pochi giorni dopo, con la firma del trattato diCampoformio, che assegnava Verona all'Austria, il gen. Brune . Durante la successiva campagna di Napoleone in Italia, il C. compone le odi La Guerra e La Pace (diLunéville), indirizzate al gen ...
Leggi Tutto