GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] e il 27 nov. 1797, data in cui le pubblicazioni vennero interrotte al 143° numero in seguito alla delusione per la pacediCampoformio. Nello stesso anno il G. pubblicò il saggio Dei rapporti politico-economici fra le Nazioni libere (Milano 1797), in ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] . Frattanto, nel 1794, per meriti sul campo, aveva ricevuto dal re il brevetto di alfiere, primo grado di ufficiale dell'esercito napoletano.
Dopo la pacediCampoformio nel 1797. il D. ritornò in patria, maturato dalle esperienze della guerra, della ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Ungheresi e poi recuperata tra il 1409 e il 1437 (Pacedi Praga), e determinato dal fatto che alla pressione slava cominciava nel Lombardo-Veneto e nello Stato italiano
Con il Trattato diCampoformio (1797) Venezia fu ceduta all’Austria da Napoleone e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] i Paesi Bassi e la Lombardia con il Trattato diCampoformio del 1797 (ottenendo però in cambio gran parte d’Austria, con la sconfitta di Wagram e la Pacedi Vienna (1809) fu alla mercé di Napoleone: Maria Luisa, figlia di Francesco (I come imperatore ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] permeabilità del terreno; la bassa pianura, a S, per lo più al di sotto dei 50 m s.l.m. e con pendenze inferiori al 2‰, di N. Bonaparte (1796-97), con il Trattato diCampoformio (17 ottobre 1797) il V. diventò possedimento austriaco. Per la Pacedi ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] l’arrivo dei Francesi, i cui soprusi provocarono la sommossa delle Pasque veronesi (➔). Consegnata dal trattato diCampoformio agli Austriaci (1798), la pacedi Lunéville (1801) la divise fra la Repubblica Italiana e l’Austria. Nel 1805 entrò a far ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] Carnia. Con la caduta della Repubblica di Venezia l’I. fu ceduta, per il Trattato diCampoformio (1797), all’Austria; passò alla mondiale diede occasione alla Iugoslavia di rivendicare tutta l’Istria. Con il trattato dipace del 1947, la maggior ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] . Nel 1797 entrò a far parte della Repubblica cisalpina; passò all’Austria con il trattato diCampoformio. Per la pacedi Lunéville (1801) fece parte della Repubblica Italiana e poi del Regno Italico; nel 1814 tornò all’Austria. Insorta nel 1848 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] con l'accettazione delle soluzioni stabilite nel trattato diCampoformio e della mutata geografia politica italiana. Per la tornò a Napoli solo nel giugno 1802, dopo che la generale pacedi Amiens (marzo) aveva reso del tutto sicura la situazione del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] relazioni diplomatiche. Certo, la firma della pace tra l'Austria e la Francia, siglata a Campoformio il 17 ott. 1797, e, poi, l'apertura del convegno di Rastatt che avrebbe dovuto concludere la pace anche con il Sacro Romano Impero sembrarono ...
Leggi Tutto