MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] al tormento dell'errare e trova la sua pace" (H. Oldenberg). Quest'essenza del bráhman Dio mi vede. Il mio occhio e l'occhio di Dio sono un occhio solo e una vista sola e 1931; B. Heigl, Antike Mysterienreligionen und Urchristentum, Münster 1932. ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] perché i torbidi di Parigi gli avevano impedito di sfruttarL la vittoria, veniva all'accordo di S. Germano, che proclamava un'amnistia generale, ma con rinuncia alle assemblee plenarie. Intanto il 24 ottobre a Münster veniva firmata la pace con l ...
Leggi Tutto
TESSALONICESI, Lettere ai
Silvio Rosadini
Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento.
Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] giorno. Vivete in pace specialmente con i vostri superiori, esercitate le opere di misericordia e rendete bene of St. Paul to the Thessal., Edimburgo 1922; J. Graafen, Die Echtheit des zweiten Briefes an die Thessalonicher, Münster in Vestfalia 1929. ...
Leggi Tutto
LENAU, Nikolaus (pseud. di Nikolaus Niembsch von Strehlenau)
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Csatád presso Temesvár (Ciaţa presso TimiŞoara) il 13 agosto 1802, morto pazzo in una casa di cura [...] G. Gabetti, La poesia di Möricke e di L., Roma 1927; V. Errante, L. ed i suoi Canti dei Giunchi, Bologna 1924; C. v. Klenze, The treatement of nature in the works of L., Chicago 1902; A. Korr, L.s Stellung zur Naturphilosophie, Münster 1932. Su L. e ...
Leggi Tutto
GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere
Piero Treves
Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio o genero) del tiranno Licofrone: [...] : la pace del 375 e il Plataico di Isocrate, in Athenaeum, n. s., XIV (1936), p. 3 segg. - Per il discorso di Polidamante e la figurazione di Giasone presso Senofonte, cfr. E. Vorren Lagen, De orationibus quae sunt in Xen. Hell., diss., Münster 1926 ...
Leggi Tutto
O'NEILL
Nicola TURCHI
È la più celebre delle grandi famiglie irlandesi; la sua genealogia è fatta risalire dalla tradizione a Niall "dei nove ostaggi" (sec. V), i cui discendenti, divisi in due rami, [...] lealistica, che non persuase il conte di Essex, il quale marciò contro di lui e, dopo una lotta di dubbio esito, concluse la pace, suggellata dalla nomina di T. L. a conte di Clanconnel. La rivolta del Munster lo mise ancora contro gl'Inglesi ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE, Anne-Geneviève de Bourbon-Condé, duchessa di
Rosario Russo
Figlia di Enrico II di Borbone Condé e di Carlotta Margherita di Montmorency, nacque il 29 agosto 1619. Di straordinaria bellezza, [...] , procurò che il duca di L. fosse inviato a Münster, plenipotenziario al congresso. Il soggiorno a Münster fu per lei un vero il Mazzarino, che accusava di aver giurato la distruzione dei Condé e d'impedire la pace generale e domandò nuovi sussidî ...
Leggi Tutto
LIONNE, Hugues de
Georges BOURGIN
Uomo di stato francese, nato a Grenoble l'11 ottobre 1611 morto a Parigi il 1 settembre 1671. Dall'età di 18 anni impiegato presso suo zio Abel de Servien, che stava [...] suo servizio e nel 1641 lo condusse con sé a Münster. Consigliere di stato (1643), segretario della reggente Anna d'Austria ( pace e il matrimonio di Luigi XIV con una infanta e per combattere gl'intrighi di un altro vinto della Fronda, il principe di ...
Leggi Tutto
WETTSTEIN, Johann Rudolf
Carlo Antoni
Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] protestanti inviassero una delegazione, della quale fu nominato capo. Recatosi nel 1646 a Münster, riuscì a far inserire nello strumento dipace un articolo speciale contenente la dichiarazione dell'esenzione e indipendenza della confederazione. Dati ...
Leggi Tutto
SEVERIANO di Gabala
Giuseppe Ricciotti
Fu vescovo di Gabala, presso Laodicea di Siria, tra la fine del sec. IV e il principio del V. Fornito di doti oratorie e di cultura non comune, ebbe parte importante [...] (LXV, 15 segg.). L'orazione De pace (LII, 425-428), che si riferisce alla riconciliazione di S. col Crisostomo nel 401, fu
Bibl.: G. Zellinger, Die Genesishomilien des Bisch. S. v. G., Münster 1916; W. Dürks, De S. Gabalitano (diss.), Kiel 1917; O ...
Leggi Tutto