• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [171]
Religioni [137]
Storia [133]
Storia delle religioni [58]
Arti visive [46]
Diritto [27]
Archeologia [23]
Diritto civile [20]
Musica [19]
Storia antica [18]

STRASBURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRASBURGO (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Giuseppe GABETTI Filippo SANTUCCI Georges BOURGIN Raffaello MORGHEN * Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] di Luigi XIV: la pace di Nimega (5 febbraio 1679) confermò la pace di Vestfalia e mise Luigi XIV in condizione di Arts de Strasbourg, Parigi 1926; R. Hamann e H. Weigert, Das strassb. Münster, Berlino 1928; G. Delahache, S. (Coll. Villes d'art), 2ª ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRASBURGO (5)
Mostra Tutti

WORMS

Enciclopedia Italiana (1937)

WORMS (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Raffaello MORGHEN Carlo ANTONI Elio Migliorini Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] possesso dei Francesi, a cui rimase in virtù della pace di Lunéville (1801). Nel 1814 passò nuovamente alla Germania; Reichsjustizreform von 1495, Münster 1912; G. v. Below, Die Reichsreform, in Im Morgenrot d. Reformation, a cura di J. v. Pflungk ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORMS (4)
Mostra Tutti

NIMEGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Léopold Albert CONSTANS Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] Ruyter, e anche per i contrasti tra il parlamento e re Carlo II, aveva già fatto pace con l'Olanda nel 1674 a Westminster; poco più tardi anche i vescovi di Münster e di Colonia si erano pacificati con l'Olanda. Venne allora per l'Olanda il momento ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – FEDERICO BARBAROSSA – MAURIZIO DI NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMEGA (3)
Mostra Tutti

WESTMINSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMINSTER (A. T., 45-46) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Luigi GIAMBENE Carlo Morandi * Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] rifiutò, l'alleanza francese venne abbandonata e s'iniziarono trattative di pace con l'Olanda. Fu stabilito: che le due parti contrasto. Infatti l'esempio di Carlo II fu poi seguito da altri (il vescovo di Münster, l'Elettore di Colonia) e mentre la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTMINSTER (2)
Mostra Tutti

SCIAFFUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Rudolf KAUFMANN * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] nuovo periodo di floridezza e di splendore dopo la pace di Vestfalia e costituì un elemento di notevole importanza bibl.); C. Escher, Die Münster von Schaffhausen, Chur u. St. Gallen, Frauenfeld 1932. Il cantone di Sciaffusa. Cantone della Svizzera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIAFFUSA (1)
Mostra Tutti

ULMA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Roman JAKOBSON Alberto BALDINI Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] des frühen 15. Jahrhunderts, Tubinga 1924; K. Gerstenberg, Das ulmer Münster, Burg 1926; G. Otto, Die ulmer Plastik der Spätgotik, occupazioni inflissero alla città gravi danni. Con la pace di Luneville (1801) Ulma perdette la diretta dipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO – SCOPERTA DELL'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULMA (2)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] quando fu firmata la pace di Lunéville (9 febbraio 1801), la Prussia dovette accettare che tutta la riva sinistra del Reno fosse ceduta alla Francia, ottenendo più tardi (1803) in compenso la parte orientale del vescovado di Münster, Erfurt col suo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – LUISA DI MECLEMBURGO-STRELITZ – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – MATRIMONIO MORGANATICO – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO GUGLIELMO III re di Prussia (2)
Mostra Tutti

CARLO II d'Angiò, detto lo Zoppo, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] di Taranto (1305-o6). In realtà C. fu sempre impegnato a fondo nella guerra per la Sicilia, fino alla pace di Tagen Bonifaz VIII, Münster 1902; id., Acta Aragonensia, I e II, Berlino 1908; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – REGNO DELLE DUE SICILIE – EDOARDO D'INGHILTERRA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, detto lo Zoppo, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

EICHENDORFF, Joseph Karl Benedickt von

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta romantico tedesco, nato nel castello di Lubowitz il 10 marzo 1788, morto a Neisse il 26 novembre 1857. È il più tipico rappresentante in Germania del secondo romanticismo, quando quello che in origine [...] le vicende della guerra la ricchezza della famiglia, dopo la pace di Vienna, dovette adattarsi ad entrare in un impiego: fu in Gesellschaft, 1911; E. Reinhard, Eichendorff-Studien, Münster 1908. Numerosi studî su singoli problemi sono pubblicati ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ROMANTICISMO – JACOB GRIMM – HEIDELBERG – RATISBONA

BASNAGE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Celebre famiglia di calvinisti normanni, da cui uscirono parecchi pastori e studiosi. Il più noto fra tutti è Giacomo Basnage, nato a Rouen l'8 agosto 1653. Studiò dapprima a Saumur, poi teologia a Ginevra [...] pace di Nimega; ma la sua attività fu rivolta in special modo a ricerche di storia religiosa. Anche per motivi pratici: giacché la prima opera di paix de Munster, L'Aia 1719 e 1726, voll. 2. Fratello di Giacomo fu Enrico Basnage, signore di Beauval, ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – GRAN PENSIONARIO – PROTESTANTI – CALVINISTI – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASNAGE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali