NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Simmaco), esplicite raffigurazioni di Vittoria non mancano nell'arte successiva alla pace della Chiesa.
, pp. 3-25; W. Neuss, Das Buch Ezechiel in Theol. und Kunst, Münster in W. 1912; R. Enking, Beitr. zur Darstell. des Engels in der altchristl ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Kolloquium Bergkamen, 1989), Münster 1991, pp. 33-40.
Danebury
di Barry Cunliffe
Insediamento fortificato e in altri punti manomessi o disturbati da lavori in tempo dipace e di guerra. Nella fortificazione sono riconosciute due fasi: nella prima (ca ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di S. Settis, Pisa 1992; S. de Blaauw, Papst und Purpur, in Tesserae. Festschrift für Josef Engemann (JAC Ergänzungsband, 18), Münster dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995; V. Pace, Arte federiciana e arte sveva. La scultura, la glittica, la ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] Roma nella b. del Portico di Ottavia dedicato nel 23 a. C., nella b. che fiancheggiava il tempio al Foro della Pace (75 d. C.), nella T. Pütz, De M. Tulli Ciceronis bibliotheka, Dissertatio, Münster 1925.
Per i singoli edifici: Alessandria: C. Wendel, ...
Leggi Tutto