COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] leggibili le parole: "La pace sia con voi. Io sono la pace del mondo". Ai piedi di Cristo, nell'atto della proskýnesis solido. Bronzen von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di P. Bloch, cat. (Münster-Saarbrücken 1983), Berlin 1983, pp. 29-57; T. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 1974; G. Lorenzoni, Monumenti di età carolingia. Aquileia, Cividale, Malles, Münster (Ricerche e studi d'arte medioevale Parlato, La pittura medievale in Umbria, ivi, pp. 180-196; V. Pace, La pittura medievale in Campania, ivi, 1994a, pp. 243-260; id ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 191-215; V. Pace . Festschrift für Josef Engemann (JAC Ergänzungsband, 18), Münster 1991, pp. 227-236; M. Dervişbey, Istanbul ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dell'unificazione dell'impero sono giorni dipace che assurgono a tempi messianici.Celebrato il concilio di Nicea (325), l'imperatore si Jr., a cura di K. Weitzmann, Princeton 1955, pp. 189-196; J. Rauch, Die Limburger Staurothek, Das Münster 8, 1955, ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] fra Calabria e Francia in età romanica: l'abbaziale normanna di Santa Eufemia, MEFR 93, 1981, pp. 565-603.
M. D'Onofrio, V. Pace, Italia romanica. La Campania, Milano 1981.
V. Pace, Campania XI secolo. Tradizione e innovazione in una terra normanna ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] secolo. Prima della pace della Chiesa, comunque, anche le sinagoghe (per es. quella di Cafarnao) possono aver Mullus. Festschrift Theodor Klauser, Münster 1964, pp. 52-59; "Atti del VI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Ravenna 1962", ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] con l'altro cardinale veneziano Michiel, delle trattative dipace, ormai prossime alla conclusione - quella del 14 Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind.; F. Doelle, Reformtätigkeit des Provinzials L. Henning…, Münster 1915, ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Pace Guarienti, 1556, Verona, Museo di Castelvecchio; Gruppo di famiglia, 1558, San Francisco, Palace of the Legion of Honor). Di P. Veronese, in Münster, XI(1958), pp. 209-212; R. Pallucchini, Scheda per un capolavoro inedito di P. Veronese, in ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Bigorre. Il principato visse un breve periodo dipace, durato appena una decina di anni: dal 1368 al 1380 si ridusse 1947, pp. 69-85; L. Schurenberg, Die romanischen Kirchenfassaden Aquitaniens, Münster 4, 1951, pp. 257-268; V. Allegre, Les vieilles ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] nipote di Árpád (955 ca.- prima del 972), inaugurò nei confronti dei paesi vicini una politica dipace che di Székesfehérvár], II, Székesfehérvár 1971, pp. 103-112; T. von Bogyay, Der Sarkophag des heiligen Stephan und seine Ikonographie, Münster ...
Leggi Tutto