Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] idealizzazione dei suoi tratti esprimono un messaggio rassicurante dipace e stabilità per l’Impero e i suoi Joseph Dölger zum sechzigsten Geburtstage dargeboten von Freunden, Verehrern und Schulern, Münster 1939, pp. 1-18, in partic. 7-8.
23 Cfr ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ordinatrice e civilizzatrice di Roma e del suo principe, che assicurando il mantenimento della pace garantisce l’abbondanza Vaticano-Münster 1987 (Roma sotterranea cristiana, 6); N. Zimmermann, Werkstattgruppen römischer Katakombenmalerei, Münster ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Simmaco), esplicite raffigurazioni di Vittoria non mancano nell'arte successiva alla pace della Chiesa.
, pp. 3-25; W. Neuss, Das Buch Ezechiel in Theol. und Kunst, Münster in W. 1912; R. Enking, Beitr. zur Darstell. des Engels in der altchristl ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] singoli episodi (per es. quello di Tecla istruita da s. Paolo a Iconio, dipinto nella cappella della Pace ad al-Bagawat), risiede nella Mullus. Festschrift Theodor Klauser (JAC, suppl. I,1), Münster 1964, pp. 401-415; H. Karpp, Kanonischen und ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] P., in Das Münster, II (1948-49), pp. 321-349; G. Nicco Fasola, La fontana di Perugia, Roma 'influsso francese sulla scultura in Italia, in Il gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace - M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 141-152; U. Fürst, Die Statuen ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di S. Settis, Pisa 1992; S. de Blaauw, Papst und Purpur, in Tesserae. Festschrift für Josef Engemann (JAC Ergänzungsband, 18), Münster dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995; V. Pace, Arte federiciana e arte sveva. La scultura, la glittica, la ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] Roma nella b. del Portico di Ottavia dedicato nel 23 a. C., nella b. che fiancheggiava il tempio al Foro della Pace (75 d. C.), nella T. Pütz, De M. Tulli Ciceronis bibliotheka, Dissertatio, Münster 1925.
Per i singoli edifici: Alessandria: C. Wendel, ...
Leggi Tutto