• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
171 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [171]
Religioni [137]
Storia [133]
Storia delle religioni [58]
Arti visive [46]
Diritto [27]
Archeologia [23]
Diritto civile [20]
Musica [19]
Storia antica [18]

GALLIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIO, Marco Dario Busolini Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] Impero, il Brandeburgo e la Polonia, che fu conclusa con la pace di Oliva (3 maggio 1660), sull'evoluzione della situazione inglese e l'entrata a Londra di Carlo Stuart, sui violenti dissidi tra il vescovo di Münster C.B. von Galen e la sua città, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andrea di Jacopo d'Ognabene

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Jacopo d'Ognabene L. Gai Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] Sant'Iacopo zu Pistoia, Münster 7, 1954, pp. 345-353. C. L. Ragghianti, La Madonna eburnea di Giovanni Pisano, CrArte, s . Storia e restauro, Firenze 1981, p. 41. I. Hueck, Pace di Valentino und die Entwicklung des Kelches im Duecento, MKIF 26, 1982, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONE Zenzadario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE Zenzadario Guido Cariboni OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo. L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] pace di Costanza, ove si stabiliva la possibilità di rivolgersi all’istanza suprema, in presenza di affari di anno, insieme ai vescovi di Asti e Münster, prese parte a un’ambasceria presso la Curia papale, al fine di trattare, a nome del Barbarossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOLOGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Flaminio Laura Turchi PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] di Francia Enrico II. Combatté poi per Filippo II, partecipando alla riconquista del Monferrato. Nel 1559, dopo la pace di medii et recentioris aevi, III, Münster 1923, p. 155; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Francesco Georg Lutz Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi. Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] parte di Massimiliano I, degli accordi della pace di Vestfalia, giudicati da Innocenzo X, successore del Barberini sulla cattedra di von Bayern, in Reformata Reformanda. Festgabe für Hùbert Jiedin, II, Münster I. Westf. 1965, pp. 285 s.; J. Grisar, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMANUELE Sescalco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE Sescalco François Menant Nacque a Cremona verso il 1225 da una famiglia poco nota, il cui cognomen, apparso solo alla fine del sec. XII, sembra indicare la discendenza da locali funzionari [...] di un monastero di Forlì e d'una chiesa di Bologna). Alla fine di maggio E. era nei Grigioni, dove consacrò due altari per le benedettine di Münster del Nord, la pace infine trovata presso i cisterciensi e l'imprevedibile fama di santità che acquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL FANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FANTE, Antonio Dario Ascarelli Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] Dal Diario ordinario (Diario di Roma) del 15 genn. 1791 si ha notizia che "al Teatro della Pace andò in scena Il , e si trovano oggi nell'archivio del seminario vescovile di Münster. Fanno parte di questo fondo musicale le opere del D.: Messa (Kyrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTUNATO SANTINI – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – DÜSSELDORF

AURISICCHIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio Domenico Di Palma Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] Pace di Roma nel carnevale 1752, mentre al teatro di Torre Argentina veniva rappresentata l'opera Andromaca (sulibretto di Studj sopra 'l Canto Fermo del Benedicamus Domino solenne (Münster, Santini-Bibliothek im Bistuinsarchiv). Fonti e Bibl.: Diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FORTUNATO SANTINI – DÜSSELDORF – RECITATIVI – MELODRAMMA

ACCORIMBONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino Alberto Pironti Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] fedele, intermezzo (teatro Pace, carnevale 1783); Il governatore delle Isole Canarie, intermezzo (libretto di C. Mazzolà, , basso ed organo, sono conservate nella Biblioteca vescovile di Münster; un altro manoscritto, Recordare Virgo, per soprano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – BIBLIOTECA PALATINA – RINALDO DA CAPUA – ISOLE CANARIE – MUSICA SACRA

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di principi: erano presenti il re di Francia, il conte di Fiandra, Carlo II di Napoli e gli ambasciatori del re d'Inghilterra. Per le trattative di pace Münster 1934, da Ind.; H. Rashdall, The Universities of Europe in the Middle Ages, a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali