ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] di S. Maria in Aquiro su richiesta personale di Francesco I. La nomina fu resa pubblica il 5 marzo 1539, dopo la conclusione formale della pace in Reformata reformanda. Fesigabe für H. Jedin, I, Münster 1965, pp. 508-530; L. Chiappini, GliEstensi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] del 1612, aveva tentato di confutare il volume XII degli Annales, dove, sulla base di fonti solide, si narrava la pace tra l’impero e 3, pp. 75-104.
H. Jedin, Kardinal Caesar Baronius, Münster 1978 (trad. it. Brescia 1982).
E. Cochrane, Historians and ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] Pfeilschifter, Der Ostgotenkönig Theoderich der Grosse und die katholische Kirche, Münster i. W. 1896, pp. 138-54.
H. Grisar . 100-09 e nn.
C. Capizzi, Sul fallimento di un negoziato dipace ecclesiastica fra il papa Ormisda e l'imperatore Anastasio I ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Pace Guarienti, 1556, Verona, Museo di Castelvecchio; Gruppo di famiglia, 1558, San Francisco, Palace of the Legion of Honor). Di P. Veronese, in Münster, XI(1958), pp. 209-212; R. Pallucchini, Scheda per un capolavoro inedito di P. Veronese, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] e che si patisca ogni cosa per non perturbar la pace (La ragion di Stato, cit., p. 76).
La disciplina e la giovanili di Giovanni Botero, Firenze 1960.
H. Lutz, Ragione di Stato und christliche Staatsethik im 16. Jahrhundert, Münster in ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] , dove egli si trovava impegnato nelle trattative dipace con gli Aragonesi: nei piani del re F , ibid. 1961-67, pp. 85 s. n. 3456; H. Finke, Papsttum und Untergang des Templerordens, II,Münster i.W. 1907, pp. 33 s. n. 23, 40 s. nn. 26-27, 255 n. 130, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] p. 446).
Emerge, tra l’altro, la relazione tra libertà e pace, un tema che s’innestava su quello dei limiti della libertà greca P. Brown, R. Lizzi Testa, Wien-Zürich-Berlin-Münster 2011 (in partic. i saggi di R. Lizzi Testa, P. Brown, A. Melloni, ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] di linea e di contenuto. Non mancarono peraltro episodi sanguinosi, a Münster, mentre Adalberto arcivescovo di prescritta fra l'altro per tutta la Germania una pace generale sotto pena di morte; i beni usurpati furono restituiti alle parti cui ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] della B. V. della Pace (= op.LII, nn. XIV, II, I, III-VII); C III Libro per le domeniche dell'anno di messa, inni e Magnificat del Seminario, mss. B. 17b, 227/228, 252/253,) Münster in Vestfalia (Santini-Sammlung, mss. 1037, 1242), Parigi (Bibl. ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] raggiunge il 20 novembre Münster rimanendovi sino al 30 genn. 1648, quando viene sottoscritta la pace tra la Spagna e il soggiorno romano gli è faticoso: gli sembra, confida al padre, "di haver a lavorare più che a Padova". In realtà in quest'ultima ...
Leggi Tutto