• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia [36]
Biografie [30]
Geografia [17]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [13]
Arti visive [7]
Storia contemporanea [4]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Italia [4]

BIGLIA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGLIA, Melchiorre Gerhard Rill Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] di consigliere del Commendone alla dieta di Augusta, il B. sostenne con altri l'opportunità di non opporsi alla conferma della pace religiosa di grande zelo la visita nelle diocesi di Vienna e di Presburgo, che dovette però interrompere subito dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di 36,8 milioni di corone (25,9 di debito interno, 6,7 di debito estero, 4,2 di debito risultante dai trattati di pace) senza tener conto del prestito di 5933 milioni di cattolico, pubblicò nel 1787 a Presburgo (l'odierna Bratislava) una dissertazione ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

FERDINANDO I d'Asburgo, imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] varî trattati di tregua e in ultimo anche la pace segreta di Gran di finanze, con le Camere territoriali ad essa soggette di Vienna, Innsbruck, Praga, Breslavia e Presburgo, e il Consiglio aulico di guerra, come ufficio supremo amministrativo di ... Leggi Tutto
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – ISABELLA DI CASTIGLIA – RIVOLTA DEI CONTADINI – FERDINANDO D'ARAGONA – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I d'Asburgo, imperatore (2)
Mostra Tutti

BURGENLAND

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919). I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] Presburgo]). La scarsità delle precipitazioni (da 500 a 600 mm. annui), dà luogo a una steppa di tipica flora pannonica con vaste estensioni di all'Austria. E la Conferenza della pace, invece di accordare il plebiscito chiesto dall'Austria, decretò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – WIENER NEUSTADT – CECOSLOVACCHIA – PRECIPITAZIONI – BASSA AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGENLAND (2)
Mostra Tutti

BATTHYÁNY, Lajos, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Presidente del primo ministero costituzionale ungherese del 1848, nato a Presburgo (ora Bratislava) nel 1809. Abbandonata la carriera militare e dopo un lungo soggiorno all'estero, aderì al partito d'opposizione [...] , da lui organizzata, contro l'invasione dei Croati. Quando poi anche l'esercito di Windischgrätz invase l'Ungheria, il B. fece parte dell'ambasciata che negoziò la pace. Ma non fu ricevuto dal Windischgrätz, che lo fece arrestare a Pest. Durante ... Leggi Tutto
TAGS: IMPICCAGIONE – BRATISLAVA – UNGHERIA – JELLAČIĆ – VIENNA

MATTIA d'Asburgo, imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTIA d'Asburgo, imperatore Giulio de Miskolczy Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] imperatore affidò a M. l'incarico di condurre le trattative, che terminarono nel 1606 col trattato di pace, e con gl'insorti e e moravi e conchiusero un'alleanza con l'arciduca a Presburgo (oggi Bratislava, 1 febbraio 1608). Rodolfo fu costretto a ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUGLIELMO D'ORANGE – MONARCHIA ASSOLUTA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIA d'Asburgo, imperatore (2)
Mostra Tutti

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II Renato Pasta PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] 1790 aveva intanto rinunciato al trono di Toscana, mentre in novembre la Dieta ungherese a Presburgo, quindi gli Stati boemi a Praga , misure di tolleranza per protestanti, ortodossi ed ebrei. Il 23 settembre 1790 un armistizio riportò la pace con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – VICTOR RIQUETI DE MIRABEAU – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II (3)
Mostra Tutti

Presburgo

Enciclopedia on line

Italianizzazione del nome tedesco, Pressburg, della città di Bratislava (➔). Pace di P. Fu firmata il 26 dicembre 1805, a seguito di trattative incominciate subito dopo la battaglia di Austerlitz, tra [...] pagamento di una cospicua indennità di guerra e riconobbe i regni di Baviera e Württemberg. In compenso ottenne l’arcivescovato di Salisburgo con Berchtesgaden. Infine l’Austria accettò tutti i mutamenti avvenuti in Italia dopo la pace di Lunéville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – ITALIANIZZAZIONE – BERCHTESGADEN – LIECHTENSTEIN – BRATISLAVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali