Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] aveva preso parte al conflitto, minaccia di schierarsi al fianco degli Austro-Russi.
La pacedi Vienna, le cui trattative iniziano aiuti finanziari, riceve solennemente nella Dieta diPresburgo (1741) la corona di regina d’Ungheria, grazie ai ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] 68). Terribilmente provato dalla guerra dei Trent’anni, dopo la pacedi Vestfalia il ducato si volse ora dall’una ora dall’altra con vari domini austriaci sull’alto Danubio. Con il trattato diPresburgo (1805) l’elettore ottenne la corona reale: il ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] in qualche modo considerati come magistrati dell'Impero. La pacedi Costanza rimase, formalmente, per secoli la legge fondamentale travolto con la sua ondata di distruzione e di rinnovamento. In seguito al trattato diPresburgo (1805), la Baviera, ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] concludono trattati dipace, se non sono fissati versamenti sia in moneta, sia in natura. Il Consolato e l'Impero continuarono la pratica del generale Bonaparte. I trattati di Badajoz e di Madrid del 1801, quelli diPresburgo del 1805, di Posen del ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] fu anche eletto e coronato imperatore col nome di Carlo VII. Intanto però M. T. a Presburgo, l'11 settembre 1741, si era accordata maggio 1742) e l'11 giugno e 28 luglio 1742 con la pacedi Breslavia, si annesse la Slesia. Ma dopo ch'egli ebbe cessata ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] sanzionava la costituzione democratica votata dall'assemblea ungherese diPresburgo, e il 25 aprile era promulgata la costituzione trattative con Manin dittatore di Venezia insorta. Il 6 agosto si stipula la pacedi Milano. Difficoltà, defezioni, ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] dunque più lo sbocco sul Mar Ligure. Per il trattato diPresburgo si accresce del Veneto (24 maggio 1806), insieme con l intromissione di A. Aldini che ne dimostrò l'indivisibilità dalla Lombardia per motivi di ordine militare. Dopo la pacedi ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] 1697). La pacedi Karlowitz, nel 1699, sanzionava l'acquisto per casa d'Austria di tutta l'Ungheria e della Transilvania e la perdita della potenza mondiale dei Turchi.
Nel 1687 fu riconosciuta espressamente nella dieta diPresburgo l'eredità della ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di consegne anche a Venezia. La vittoria di Austerlitz costrinse Francesco I a firmare, il 26 dicembre, il trattato diPresburgo del censo e a un giudice dipace. Al di sopra dei dipartimenti vi erano, a Milano, il consiglio di Stato e, dal 1807, il ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] scarsa o nulla partecipazione.
Questo periodo austriaco, vissuto nell’impressione del ‘tradimento’ di Campoformido, termina con la pace franco-austriaca diPresburgo, conseguente ad Austerlitz, del 26 dicembre 1805. Venezia e il Veneto entrano dal ...
Leggi Tutto