Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di Piccinino aveva seminato il disordine in città, dichiarando di voler abbattere il governo papale seguendo il modello diStefanosanta. Nei mesi precedenti, il cardinal legato aveva inoltre toccato con mano l'impossibilità di ristabilire la pace ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] dipace. Questo ripeté nella sostanza il contenuto della pacedi Caltabellotta e confermò l'indipendenza dell'isola.
La pacedi Napoli, dal principato di Salerno, dall'Onore di Monte Sant'Angelo e dalle Contee didi Aix-en-Provence); F. De Stefano, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] , perché a suo tempo il re Stefano gliel'aveva offerta "cum omni eius iure ac potestate"; vietava che Ladislao si dicesse re di Boemia e di Polonia, perché anche questo ultimo Regno era di pertinenza della Santa Sede. Poiché nel 1303 la situazione ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] un certo Benedetto diPace affinché recuperi panni, biancheria da letto e masserizie varie lasciati dal pittore nella casa di Lippa (o Filippa , quali Maso, Stefano Fiorentino (v.), Taddeo Gaddi (v.).Nella stessa chiesa diSanta Croce, nella cappella ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] in uno studio affittato nel chiostro della chiesa di S. Stefano. Quando le due statue (anch'esse ora 1835, p. 45). Dopo la pacedi Presburgo esso sarà portato a Vienna (Kunsthistorisches canoviano della Marchesa di Haro diSanta Cruz (a Possagno ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] la sua collaborazione per ristabilire la pace della Chiesa mediante la convocazione di un nuovo concilio generale, che si in corrispondenza di strutture ornate da mosaici con figure disanti, resti riferibili probabilmente all'edificio di Leone. Nel ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] per la pace, stando in sua mano il farla, dove Sua Santità gli rispose bruscamente scazziandoselo dinanzi con parole molto brutte, dicendogli 'frate sfratato lutherano'" (L. von Pastor, Storia dei papi, VI, p. 650). La concezione di Ghislieri dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , tenacemente perseguita da F., del Granducato nella pacedi Vervins (2 maggio 1598) e la paziente Monsummano a Lucignano e a Pieve SantoStefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite o restaurate per volere ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] figlio di Costanza Farnese e dell'omonimo conte diSanta Fiora. di stima e una calorosa accoglienza.
Tornato a Roma si occupò di ordinaria amministrazione sino a quando con la pacedi e politici di Polonia dopo la morte diStefano Báthory, divenendo ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] dell’Italia dopo la pacedi Cateau-Cambrésis (1559), ., pp. 403-462.
26 Si veda per es. Archivio di Stato di Venezia, Santo Uffizio, b. 19, fasc. Andrea e Marco Zaccaria; b informazioni sostanziali alla generosità diStefano Ferrari, che ringrazio con ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...