Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] sue sottoposte del monastero diSantoStefanodi Padova con quelli di alcune "communitates" Veneziani", 12, 1970, pp. 405-458, e Corrado Vivanti, Pace e libertà in un'opera di Domenico Morosini, "Rivista Storica Italiana", 84, 1972, pp. 617 ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] da li Capi di questo Conseio", aveva lasciato "far la guerra" i giorni diSantoStefano e San in the Decline of Spain, Cambridge 1963.
46. Corrado Vivanti, Lotta politica e pace religiosa in Francia fra Cinque e Seicento, Torino 1963.
47. J.A. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] diSantoStefano), al 16 (consacrazione da parte di Elena della chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme), al 17 (invenzione della croce a opera di Elena), al 18 (commemorazione di Elena), al 25 di Ṭeqemt (commemorazione di Giulio di Aqfāḥs), all’8 di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] con notevole malcontento.
Lodovico I concluse nel 1348 una pacedi otto anni con Venezia, impegnandosi in quel periodo in del nuovo pretendente alla corona disantoStefano, Ladislao di Napoli, figlio minorenne di Carlo di Durazzo (ucciso a Buda ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] vicini in drammatiche condizioni igieniche e in cui cresceva il desiderio dipace, nel giugno del 1943 (ACS, MI, Segreteria del attraverso i diari raccolti nell’Archivio diaristico di Pieve diSantoStefano, confermando le forti differenze tra le ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] periodo nella Venezia. Già subito dopo la pace costantiniana il patriarca Teodoro di Aquileia, ancor prima del concilio efesino, assistita spiritualmente dal vescovo di Olivolo nel 1100 (23), a quello disantoStefano trafugato da Costantinopoli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] mediterranea.
I rovesci diplomatici subiti da Rodi dopo la pacedi Apamea (188 a.C.), la perdita del suo territorio collina diSantoStefano. La sommità della collina conserva i resti di un grande tempio dedicato ad Apollo Pizio al centro di un ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] di San Giorgio alla Costa, conservata nel Museo Diocesano diSantoStefano al Ponte, è ai giorni nostri identificata unanimemente con la tavola di impronta di Giotto e lo sviluppo della pittura del Trecento a Padova, ibid., pp. 143-155; V. Pace, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] 1905), pp. 46-53; C.R. Proto Pisani, La chiesa diSantoStefano degli Agostiniani, in Masolino a Empoli (catal.), Empoli 1987, pp dei pellegrini in Terra di Puglia, in Il cammino di Gerusalemme, cit., pp. 51-70.
74 V. Pace, Echi della terrasanta. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] franco-spagnolo tuttavia aveva preso ormai altre strade: la pace si profilava vicina e, come si scriveva nella Cancelleria spagnola : pensò di ingrandire i propri possedimenti appenninici, mettendo gli occhi sul marchesato diSantoStefano, allora ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...