VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di chiunque altro, non può nuocere alla pace delle Chiese". Il concilio rispose che "i progetti del molto pio imperatore sono conformi ["congrua sunt"] al lavoro che egli ha compiuto per l'unità delle sante , a cura di I. DiStefano Manzella, Città ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] era anche una chiesa, dedicata al santo patrono di Venezia, san Marco, il cui dei Vendelino. Nessuno di loro, peraltro, con l'eccezione diStefano Magno, si sarebbe qualsiasi atto ritenuto pericoloso per la pace e la stabilità interne. Per ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] fu loro concessa fra l'altro la chiesa diSant'Andrea con tutte le entrate eccetto quelle , esuli politici sotto la guida diStefano (che morì in esilio a redasse, quale giudice arbitrale, il patto dipace; la città si obbligava inoltre a far ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] degli Atti attribuisce una posizione del genere a Stefano, il leader degli ellenisti di Gerusalemme, e ne fa la causa della sua come doni dello Spirito santo: sotto entrambi gli carestia misero fine a un periodo dipace e prosperità, le folle cercavano ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] o il rappresentante della Chiesa cattolica e della Santa sede in Italia e nel Parlamento, ma la più ampia libertà. Stefano Cavazzoni cercò di correre ai ripari. Portò i titoli della sua caratteristica. Noi vogliamo la pace e l’ordine, ma l’ordine che ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] a una pace onorevole. Come allora, si affidò ad un romano, di cui conosciamo solo il nome, Stefano, perché si si decise all'incontro solo dopo aver saggiato se veramente il santo possedeva, come era fama, spirito profetico, inviandogli camuffato con ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] secondo l’espressione evocativa diStefano Jacini. Ciò nonostante p. 13).
Naturalmente, nella difficoltà di parlare alla Santa Sede se non con un auspicio rivolto », ai torinesi «Il Mediatore» e «La Pace» (promossi dallo stesso Passaglia), ai genovesi ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] cappella dei Ss. Primo e Feliciano in S. Stefano Rotondo a Roma, commissionata dal papa gerosolimitano Teodoro a Costantinopoli, la santa lancia e la santa spugna inviate dal persiano Niceta, figlio di Shahrbaraz, in segno dipace e alleanza. E così ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] affidata al senatore lombardo Stefano Jacini. Dall’indagine, Lo sviluppo è il nuovo nome della pace». Davanti ai rappresentanti delle nazioni, Marazzi, Poveri nostri fratelli: la vita della Comunità diSant’Egidio, in I poveri sono il tesoro prezioso ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Luzi inaugura il monologo della chiesa diSanta Maria del Fiore alla vigilia del breviario della contemplazione di don Primo Mazzolari («Don Stefano avvertiva adesso del poeta, di Dio e del loro incontro («E quando, Dio, firmeremo una pace, / quando ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...