La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Stefano Caronia in provincia di Trapani, sempre nel 1920. Nello stesso periodo il vescovo di Monreale Augusto Intreccialagli, in una relazione alla Santa , La profezia oltre la mafia, in Id., Scritti dipace, Molfetta 1997, pp. 274-280.
115 Cfr. L ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] per affinità, in certe vite disanti, collane di miracoli e di fatti memorabili, dove la santità è un presupposto, come qui l così svolto narrativamente (p.es. «la pace del monaco», 93; «il sonaglio», 95, «Il cane di Puglia», 173, e via dicendo). Un ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di ambizioni, interessi personali, vanità. Di qui la proposta di un anticlericalismo cristiano, «quello dei Santi: quello di Caterina da Siena, di Pier Damiano, diStefano Jacini, a cura di A di guerra in ambito cattolico cfr. D. Menozzi, Chiesa, pace ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] molto noto della Summa diStefano Tornacense, che risale Chiesa insieme alla pace («fidei unitas disanta Caterina sullo scisma, in La Roma disanta Caterina da Siena, a cura di M.G. Bianco, Roma 2001, pp. 75-118.
59 Caterina da Siena, Le lettere di ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] si pretende enunciata al momento della consacrazione diSanta Sofia, risuona come l’eco deformato dell quella diStefanodi Bisanzio, e soprattutto i lavori audaci di Giovanni Lido sull’opera di Teodoro di Mopsuestia (morto nella pace della Chiesa ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] di nuovi patti dipace”»3.
Se al discorso didi base riunite in convegno a Torino67, da Enzo Franchini su «Il Regno», da Stefano italiani prima e dopo il concilio cfr. G. Alberigo, Santa Sede e vescovi nello Stato unitario. Verso un episcopato ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] componimento di tono arcaico, che... s'iscrive modestamente sotto il nobile segno di Guido delle Colonne e Stefano Protonotaro Brunetto non per il peccato di sodomia, ma per altro (e più grave) peccato, contro lo Spirito Santo (dunque per bestemmia): ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] l'opportunità di seppellire il santo vescovo nella cattedrale piuttosto che tra i suoi antichi confratelli di S. Benedetto di Polirone. tripartita di Cassiodoro, e del Liber pontificalis (soprattutto per le "vite" di Adriano I e diStefano V). ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] mentre Stefano Dolcigni, in calce all'edizione degli Astronomica di prime Enneades e gli scrisse da Santa Maria di Non (presso Padova) Pietro Bembo, "elata et piena di fiori et frondi ... con demonstratione di desiderar la pace ... con offerire dal ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] nella pace attraverso le preghiere della Theotokos, e abbi pietà di noi». ancora visitati alla fine del Medioevo48. Stefanodi Novgorod commenta il fatto che i due bemata, in nome l’uno disanta Elena e l’altro di san Costantino. Il bema dedicato a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...