GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] Pace.
Sempre nel 1907 fu nominato professore all'Istituto di belle arti di Roma e nel 1909, alla Mostra internazionale di , XII (1915), 4, pp. 101-106; O. Montenovesi, Il campo santodi Roma. Storia e descrizione, Roma 1915, p. 100; A. Riccoboni, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] di Siegburg e di Colonia, dove tra aprile e maggio proclamò santo Annone di della Cristianità. Ogni sforzo per la pace fu comunque inutile poiché in quel momento 28 del mese, Stefanodi Muret, fondatore dell'Ordine di Grandmont. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] nella pace stipulata di famiglia in S. Maria del Popolo e l’urna del santo nella basilica didiStefano Porcari contro il pontefice (1453), fatto che fece allontanare la possibilità di un cardinale di famiglia romana. Durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] santa. Pietro Berrettini da Cortona fu l’architetto a capo dell’impresa e molto probabilmente fornì anche il disegno per la scultura.
Ispirata alla S. Cecilia diStefano l’Innocenza, a Lazzaro Morelli la Pace, a Domenico e Giovan Francesco De Rossi ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] di Pescia; mentre la colomba può essere interpretata come marca parlante del cognome Pacini, dal momento che rappresenta la pacedi Esopo con il tipografo Giovanni Stefano da Pavia (già stampata nel 1496 e nel 1500), ricca di incisioni di particolare ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] di contro al «precetto» del loro santo –, è indice della fama di competente in materia religiosa di cui godeva Priuli. Il quale, al pari di Dandolo e dal ritiro del procuratore di S. Marco de ultra Stefano Tiepolo, il suo più temibile competitore ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] la pace da parte diStefano Margani, figlio del defunto Pietro in favore di Santacroce e i suoi figli ma, per ordine di Sisto I. Ait - A. Esch, Aspettando l’Anno Santo. Fornitura di vino e gestione di taverne nella Roma del 1475, in Quellen und ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] Stefano Giustinian, il quale però rifiutò il gravoso incarico, preferendo farsi monaco nel monastero benedettino di S essere soprannominato «il santo» (Venetiarum historia vulgo Petro Iustiniano Iustiniani filio adiudicata, a cura di R. Cessi - F ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] naufragio delle galere di Fiandra, di cui era capitano. I rovesci finanziari indussero Stefano e i fratelli di spionaggio a favore dei turchi e della Francia, che aveva compromesso le trattative dipaceSanto. Ma già il 25 aprile 1551 i timori di ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] inEtolia, pastorale per musica (libr. di B. Valeriani, Ferrara, teatro S. Stefano, maggio 1715); Ircano innamorato, intermezzo Mariae (testo di D. Lalli, Würzburg, 2 luglio 1723); Allegorie (ibid. 1724); Oratorio per il Venerdì Santo (ibid. 1730 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...