FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] di s. Stefano, destinata alla basilica di S. Paolo fuori le Mura. Il contratto didi danza proiettate su un fondale paesistico di repertorio. La decorazione della cappella Rivaldi, nella chiesa di S. Maria della Pace atteggiarsi, le sante riflettono un ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] di Bagnara e altri 30 per una tela posta sul soffitto di S. Stefanodi influenze che include anche Giovan Battista Ruoppolo, Abraham Brueghel e il romano Michelangelo Pace riscossero dall'università diSant'Antimo la porzione di compenso ancora dovuta ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] spaziò dalle proposte per alcune parti della città di Roma, alle partecipazioni ai concorsi per le città di fondazione, al piano di ricostruzione di Orbetello e Porto SantoStefano e a quello di Macerata, elaborato con Gaetano Minnucci, il primo, e ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] nel 1586 eseguì quattro tavolette dipinte con santi e nel 1587 un’arme del Pace nella dichiarazione del muratore, ma per essere vestita di F. Paliaga, I cicli pittorici della chiesa dei Cavalieri di S. Stefano, ibidem, pp. 332 s); F. Paliaga, ibidem, ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Pace e l'Amicizia, tuttora ben conservati. Nello stesso anno ritornò a Eger dove, su commissione del Pyrker, eseguì, ai due lati della scala grande conducente alla cattedrale, nel 1839 le statue di S. Paolo e S. Pietro e nel 1840quelle di S. Stefano ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] disciplinati di S. Stefano (Varni di Genova con le figure allegoriche della Pace, della Giustizia e della Fortezza nel palazzo genovese didi S. Fedele, nella piana di Albenga: il pittore s'impegna a realizzare una Maestà con diverse figure disanti ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] della celebrazione dei santo patrono: di questi lavori, che chiesa di S. Stefanodi Alatri con il suo bollo, la testa di leone di via del Pellegrino di proprietà del Collegio inglese dove, di lì a qualche tempo aprì bottega all'insegna della Pace ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] di S. Stefano con le insegne regali (le uniche opere interamente riferibili a Bernardo), di S. Sebastiano,di S. Francesco Saverio e di dei Santi patroni e di angeli poste sul davanzale della loggia del duomo di Cremona. La notizia di una permanenza ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] fra la Pace e la Giustizia, tela commissionata da Mattias de' Medici (governatore di Siena e di Siena.
Nel 1656 il M. partecipò con la Predica di s. Stefano al ciclo di tele dedicate al santo, che si stava compiendo nella chiesa di S. Stefano ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] Pace in Albissola, e quelle del fratello nella chiesa di Stella San Martino (1810). Decorò esternamente le facciate della parrocchiale di Spotorno, di S. Nicolò ad Albissola ed il palazzo della prefettura a Savona. Sua è la macchina del giovedì santo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...