DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] si impegnò a impedire che la nascita di una "villa" nel territorio tra Bestagno e SantoStefano creasse un'area autonoma vicino al alle merci degli Alessandrini e degli Albesi e a non far pace separata con le due città nemiche. Nel frattempo, all' ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] laureò l'8 ag. 1401, alla presenza diStefano da Carrara. Il prestigio del nome e le fin che lei [la Repubblica] non habbi pace con il re d'Ongaria; la quale nuovamente stabiliva la costruzione di un lazzaretto nell'isola diSanto Spirito, per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] di quell’anno, due anni dopo, nel maggio 1582, Fabrizio fu nuovamente arrestato e «condotto al Santo Uffizio dell’Inquisizione» accusato di genovesi la volontà dipacedi Filippo II.
Nel di T. Betteridge, Aldershot 2007, pp. 46 s. Stefano Villani ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] pace separata con Modena, impegno dell'abate di accettare in perpetuo dal vescovo di Bologna l'olio santo e di S. Stefano poco prima del 1180 (Lanzoni, S. Petronio, p. 243), il vescovo E. ritrovò, insieme con i monaci, tre casse di reliquie disanti ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] nel 1463 solo del possesso del castello di Serpico e dei casali di Sorbo e SantoStefano. Non si hanno notizie della giovinezza del a intervenire, tant'è che un'ambasceria di mediazione giunse a Roma quando ormai la pace si era conclusa (7 ag. 1484). ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] d'un anonimo Breve compendio della vita del ... santoStefano protomartire..., uscito, non datato, a Venezia, pei tipi il D., la cui opera esce immediatamente a ridosso della pacedi Passarowitz del 21 luglio 1718, è auspicabile la vittoriosa spinta ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] pace civile e dell'ortodossia religiosa, assecondato in questo da un piccolo ma attivo gruppo di dotti chierici di dei cori della cattedrale doppia di Pavia serviva d'estate (S. Stefano) e l'altro d ben presto, come santo dalla Chiesa di Pavia, D. fu ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] interessamento del F., il 17 ag. 1252 venne siglata la pace tra i da Sesso, i Roberti e i da Fogliano posto tra le porte di S. Stefano e di S. Nazario) sbloccò eresse il beneficio semplice di S. Valentino all'altare del santo, disponendo altresì gli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] di s. Stefano, destinata alla basilica di S. Paolo fuori le Mura. Il contratto didi danza proiettate su un fondale paesistico di repertorio. La decorazione della cappella Rivaldi, nella chiesa di S. Maria della Pace atteggiarsi, le sante riflettono un ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] di Bagnara e altri 30 per una tela posta sul soffitto di S. Stefanodi influenze che include anche Giovan Battista Ruoppolo, Abraham Brueghel e il romano Michelangelo Pace riscossero dall'università diSant'Antimo la porzione di compenso ancora dovuta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...