Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] per la loro decisione di dover concedere la pace a quanti avevano ceduto . 3764 (sec. XI), a proposito di papa Stefano e del suo arcidiacono Sisto, ed è coll. 1085-86.
Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, II, Cinisello Balsamo 1998, s ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] fra la Pace e la Giustizia, tela commissionata da Mattias de' Medici (governatore di Siena e di Siena.
Nel 1656 il M. partecipò con la Predica di s. Stefano al ciclo di tele dedicate al santo, che si stava compiendo nella chiesa di S. Stefano ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] Pace in Albissola, e quelle del fratello nella chiesa di Stella San Martino (1810). Decorò esternamente le facciate della parrocchiale di Spotorno, di S. Nicolò ad Albissola ed il palazzo della prefettura a Savona. Sua è la macchina del giovedì santo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] sa che nel 1342 prese parte alla pace stipulata tra il duca di Atene, Gualtieri di Brienne, e vari membri della casata dei risulta essere stata ricoperta dal G. fu quella di podestà di Pieve SantoStefano dal 12 giugno 1419. Il G. dovette completare ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] SantoStefanodi Arcelle.
Sostenitori del partito guelfo, i Bigazzini si erano schierati già nel 1258dalla parte di Perugia in occasione di erano conferiti ampi poteri al fine di garantire, insieme con la pace cittadina, la stabilità e la sicurezza ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] di un contratto dipace fra guelfi e ghibellini steso alla presenza del vescovo di Vercelli, Aimone di chiesa di S. Andrea in occasione della festa del santo l'indulgenza di un un monaco di S. Stefano, Iacopo de Advocatis. Di tale missione informa ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] con busti disanti a smalto. Ancora smalti traslucidi con figure disanti nelle targhette cuoriformi del nodo e di leggiadri produzione sulmonese precedente. Notizie di un'altra croce, commissionata dal vescovo di Capua Stefano Sanità, ci sono ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] di acquistare da Giovanni Colonna, luogotenente di Gabriele Visconti signore di Pisa, per 8500 fiorini Sarzana e i vicini castelli di Falcinello e SantoStefano a restituire per l'intervento di Niccolò Piccinino. Con la pace firmata a Ferrara il 26 ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] delle Grazie (Ibid., Banco dello Spirito Santo, Giornale di cassa, matr. 570, 12 sett. di Giovan Battista si ritrova su una pace della Congrega di S. Maria di Costantinopoli ad Ischia, e su un reliquiario del braccio di S. Stefano, nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] pontificie che portarono nel 1664 alla pacedi Pisa il B. non ebbe incarichi di Curia: esercitò funzioni di consultore nella Consulta, presso il Santo, Uffizio di Francesco Maria e Stefano Brancaccio, la Brancacciana, prima pubblica biblioteca di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...