CONTOLI, Francesco
FF. R. de' Angelis
Figlio di Marcantonio e di Francesca Rezia, nacque il 22 dic. 1728 a Castelbolognese (Ravenna), nella parrocchia di Casalecchio. Dopo aver compiuto i primi studi [...] le vicende o le virtù di qualche santo o si traeva spunto da Mazzolari che veste l'abito di cavaliere del sacro Ordine di S. Stefano (Faenza 1785) nonché il mai pubblicate le composizioni di carattere politico "per la pace tra l'imperatore Leopoldo e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] 270 n. 8), con allusione alle trattative dipace che si iniziarono tra Innocenzo IV e Federico "esempi" o "vite" disanti, in preferenza italiani e di Beauvais, Iacopo di Varazze, Pietro Calò, Stefanodi BesanQon, Stefanodi Bourbon, Tommaso di ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] , Giomici, Peglie, Codale, Collalto, SantoStefano d'Arcelli) - furono al centro di una contesa che nel febbraio dell'anno solenni patti dipace nel castello di Biscina; egli decise "che per beneficio et quiete comune la rocca di Francesco Bigazzini ...
Leggi Tutto
Deusdedit, santo
Girolamo Arnaldi
Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] come santo, ma i bollandisti ritengono che si tratti solo di una pia deduzione di Cesare Baronio dall'elenco didi Giovanni da Compsa (Conza, a est di Salerno), che fu parimenti ucciso, dopo di che Eleuterio tornò a Ravenna. Pagati i soldati, la pace ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] pace nell'Italia settentrionale. Nello stesso anno 1350 sposò per procura di Cangrande II della Scala, figlio di in particolare, il vicariato di Minerbe con i centri di San Zenone, SantoStefano e Gazolo, tolti alla giurisdizione di Verona.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] presso Pisa per i negoziati dipace -, dai documenti coevi da noi di essi merita di essere ricordato Pietro di Lussemburgo, vescovo eletto di Metz, nominato a sedici anni cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro, morto in fama disantità a meno di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] la missione dipace degli inviati di Roberto il Guiscardo salvò G. VII dall'assedio tedesco posto a Castel Santdi Leone IX, un'iniziativa di recupero di buon funzionamento: i pontificati successivi di Vittore II, diStefano IX, di Niccolò II e di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] , e nel breve giro di un ventennio, due papi: Stefano IV e Sergio II. Adriano al tempo di Gregorio IV, che aveva in latino da leggere il Sabato Santo ed il sabato di Pentecoste, rilegato con tavole d'argento di mirabile fattura. Nel complesso si ha ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] , i vescovi Donato di Ostia e Stefanodi Nepi, e il diacono regno ad incoraggiarlo perché mantenesse la pace con l'imperatore. In questa circostanza avevano in un certo senso un valore bivalente: la Santa Sede da un lato sigillava così nel modo più ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] il C. prende terra nel golfo diSant'Eufemia e raggiunge la vicina Nicastro, parteciparvi; si adopera invece a Stilo per metter pace tra le fazioni locali. Nel giugno i contatti pure un esposto diStefano de Vicariis, vescovo di Nocera e commissario ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...