Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] parole di vita eterna; noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santodi Dio'" (6, 67-69). "Santodi Dio" è sinonimo di Messia, ellenisti e della lapidazione diStefano, Luca narra l'inizio della missione di P. fuori di Gerusalemme. P. e ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] più sicuro; e, stando là, apprese che la pace fra il papa e Firenze era stata firmata (18 luglio Santa Caterina da Siena, II (1950), pp. 18-24; G. D'Urso, Conversione e ricordi cateriniani diStefano Maconi, ibid., pp. 100-109. Tra le edizioni di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] di libertà all'uomo di lettere.
L'avvento di Leone X, dopo Giulio II, era stato salutato come una promessa dipace chiesa del Santo, fu Stefano; undici carmi, inclusi i precedenti, in Carmina quinque illustrium poetarum, Venezia 1548; prima ed. di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] del 25 dicembre a Stefano Taverna chiedeva notizie del e vera delle cose spettanti alla chiesa diSanta Maria delle Grazie..., ms. (sec. Congresso..., cit. Roma, S. Maria della Pace: C. Ricci, Il chiostro della Pace, in Nuova Antol., 1º febbr. 1915 ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] creazione di una "casa della pace e della giustizia" destinata a regolare per via di composizione di Montegiordano) e Nicola (padrone di Castel Sant'Angelo), quindi, quando i Colonna ebbero aderito al nuovo regime, Gianni, nipote del famoso Stefano ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] e celebrò la pace finalmente raggiunta in diStefanodi Borbone, testi teologici e filosofici, come le Sententiae di Pietro Lombardo e il commento di Averroè al Liber de anima di in Raccolte di vite disanti dal XIII al XVII secolo, a cura di S. Boesch ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di Gio. Battista Leonetti organista in Santo Agostino di Crema e, nel teatro Bonacossi a S. Stefano, L'Erismena (1662 e 1669, di venire. Il 25 genn. 1660 l'ambasciatore di Francia a Venezia fa cantare una messa e Te Deum di ringraziamento per la pace ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] novembre di quell'anno, in concetto disantità. Il 5 settembre successivo il B. era ancora a Palermo, certo al fine di ultimare l'avvento in S. Stefano; nel carnevale dell'84 fa recitare nel collegio Borromeo di Pavia una rappresentazione sacra; il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] didi ubbidiente figlia disantadididididididi i sistemi di governo, sia didi venire condannato essendo didididi Salutati.
La vita dididididididididiDididididipacedi porre la lealtà nei confronti di questo al di sopra di ogni altra forma didi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] pittura del Lomazzo nel 1584: "Stefano Scoto Milanese et maestro di Gaudentio con Perugino" (p. 696 e quattro scomparti con coppie disanti, oltre ad una predella. della Vergine della chiesa amadeita di S. Maria della Pace dipinta, secondo Lomazzo, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...