PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito diSante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Sante ebbe almeno altri tre figli: Silla, Belardino (Bernardino) e Palma.
Il testamento della madre diSanteStefano Ugeri è del 6 luglio 1587 (Iconografia palestriniana, 1994, p. 258); Guglielmo morì poco più di 706; J. Haar, «Pace non trovo». A study ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] uomini di scienza più in vista dell'ateneo patavino: Carlo Rinaldini, Stefano degli di quella su s. Ippolito il Fabricius ristampò nel 1716 innanzi agli Opera omnia del santo la pace era imminente. Le notizie dipace "che si offerivano di giorno in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] aprile) di uno dei cancelli di chiusura delle arcate della cappella del Santo. Il si tratta diStefano Tiepolo morto nel 1557,difensore di Corfù contro i di Cambrai, la Pace: solo la prima è firmata per esteso "Danesius Kateneus". Al di sopra e al di ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] -65, Berengario di Tours scriveva al cardinale Stefano chiedendogli di convincere il papa il cardinale Mainardo vescovo diSanta Rufina e di Silva Candida, presso il isola dipace monastica che era il monastero cluniacense di San Benedetto di Polirone ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] Cattivo Governo, nella sala della Pace del palazzo pubblico di Siena, che egli firmò "Ambrosius disanti e aureole si dispone in modo tale da non rendere pura suggestione l'idea di della lana eseguita dal Sassetta (Stefanodi Giovanni) fra il 1423 e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] , 1994): si tratta delle figure diSanti ritrovate sui pilastrini della sovrapporta della S. Caterina induce a individuare in essi la mano di Porrino, che aveva pure dipinto nel 1395 tre tavolette per una Pace e una Maestà per una cassa per le offerte ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] , tutta la sua opera è quella di un uomo che presta attenzione al proprio In Christi signo celebra il ritorno della pace religiosa dopo l'estinzione dello scisma, in onore della Vergine e dei santi Cipriano, Stefano, Ambrogio, Nazario, Martino e ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] Vita di questo santo. Il definitivo trasferimento della sede episcopale di Porto diStefano V, F. salì al soglio pontificio, nonostante l'interdizione canonica relativa al passaggio di la pace religiosa in seno alla Chiesa greca. F. contava di prendere ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] evidente nel Cristo morto adorato da santi in S. Stefano a Milano, opera pubblicata da Testori (Inediti..., 1955) e di altissima qualità, che non giustifica i dubbi sull'autografia di Arslan (1965) e di Ciardi (1965). Essa si riconnette direttamente ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] Santo Bartoli. Delle esperienze allora condotte sulle opere tarde di Raffaello, quali i cartoni per gli arazzi della Sistina o le Sibille in S. Maria della Pace, il B. dà prova negli affreschi del salone di affrescata in S. Stefano del Cacco e in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...