CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] con busti disanti a smalto. Ancora smalti traslucidi con figure disanti nelle targhette cuoriformi del nodo e di leggiadri produzione sulmonese precedente. Notizie di un'altra croce, commissionata dal vescovo di Capua Stefano Sanità, ci sono ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] di acquistare da Giovanni Colonna, luogotenente di Gabriele Visconti signore di Pisa, per 8500 fiorini Sarzana e i vicini castelli di Falcinello e SantoStefano a restituire per l'intervento di Niccolò Piccinino. Con la pace firmata a Ferrara il 26 ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] delle Grazie (Ibid., Banco dello Spirito Santo, Giornale di cassa, matr. 570, 12 sett. di Giovan Battista si ritrova su una pace della Congrega di S. Maria di Costantinopoli ad Ischia, e su un reliquiario del braccio di S. Stefano, nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] pontificie che portarono nel 1664 alla pacedi Pisa il B. non ebbe incarichi di Curia: esercitò funzioni di consultore nella Consulta, presso il Santo, Uffizio di Francesco Maria e Stefano Brancaccio, la Brancacciana, prima pubblica biblioteca di ...
Leggi Tutto
CONTOLI, Francesco
FF. R. de' Angelis
Figlio di Marcantonio e di Francesca Rezia, nacque il 22 dic. 1728 a Castelbolognese (Ravenna), nella parrocchia di Casalecchio. Dopo aver compiuto i primi studi [...] le vicende o le virtù di qualche santo o si traeva spunto da Mazzolari che veste l'abito di cavaliere del sacro Ordine di S. Stefano (Faenza 1785) nonché il mai pubblicate le composizioni di carattere politico "per la pace tra l'imperatore Leopoldo e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] 270 n. 8), con allusione alle trattative dipace che si iniziarono tra Innocenzo IV e Federico "esempi" o "vite" disanti, in preferenza italiani e di Beauvais, Iacopo di Varazze, Pietro Calò, Stefanodi BesanQon, Stefanodi Bourbon, Tommaso di ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] , Giomici, Peglie, Codale, Collalto, SantoStefano d'Arcelli) - furono al centro di una contesa che nel febbraio dell'anno solenni patti dipace nel castello di Biscina; egli decise "che per beneficio et quiete comune la rocca di Francesco Bigazzini ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] pace nell'Italia settentrionale. Nello stesso anno 1350 sposò per procura di Cangrande II della Scala, figlio di in particolare, il vicariato di Minerbe con i centri di San Zenone, SantoStefano e Gazolo, tolti alla giurisdizione di Verona.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] il C. prende terra nel golfo diSant'Eufemia e raggiunge la vicina Nicastro, parteciparvi; si adopera invece a Stilo per metter pace tra le fazioni locali. Nel giugno i contatti pure un esposto diStefano de Vicariis, vescovo di Nocera e commissario ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] più sicuro; e, stando là, apprese che la pace fra il papa e Firenze era stata firmata (18 luglio Santa Caterina da Siena, II (1950), pp. 18-24; G. D'Urso, Conversione e ricordi cateriniani diStefano Maconi, ibid., pp. 100-109. Tra le edizioni di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...