DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] di quell'anno nella chiesa di S. Stefano) non fecero che accrescerne la fama di taumaturgo di "penitenza, pace e misericordia", non mancò di , pp. 102-13, 180, 204-16; G. Clementi, Un santo Patriota. Il b. Venturino da Bergamo, Bergamo 1909; Id., Un ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] tra i cavalieri di S. Stefano e prestissimo a corte quale paggio di Cosimo III; potenze, paventava i pericoli "d'una pace alla quale la nostra Italia rimarrà in di Giansenio, e di Quesnel"), delle sue manifestazioni "convulsionarie" ("un falzo santo ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] paliotto replica il disegno dell'altare dei Santi tutelari di Bergamo e di S. Antonio in San Paolo d'Argon, l'altare di S. Stefano del duomo di Salò, e l'altare maggiore della chiesa parrocchiale di Calcinato (Brescia), i cui commessi sono identici ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] di cardinale è la visita che egli fece a Gallicano, poco a nord di Zagarolo. Si recò a trovare il cugino Stefano 144, 147; Ibid., Sant'Angelo in Pescheria, di storia patria, VIII (1885), pp. 223-44; L. A. Casati, La guerra di Chioggia e la pacedi ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] e l’impero etiopico, chiusa con la sconfitta di Adua e la pacedi Addis Abeba dell’ottobre 1897. In quei decenni la . di G. Schmidt e introd. di C. Conti-Rossini); Apostolato dei padri minori cappuccini in Russia, Tivoli 1928; SantoStefano Maggiore ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] di Genova Montesignano (chiesa di S. Maria e S. Giustino, 1712) e di Celle Ligure (chiesa di S. Michele Arcangelo, 1712), l'Angelo custode diSanta Margherita Ligure (santuario di l'altare della chiesa di S. Maria della Pace a Genova (Sanguineti, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] imperatrice Adelaide lo tenne a battesimo per solennizzare la pace raggiunta con Roberto dopo la vittoria su Berengario II di S. Stefano a Roma, il Santo Sepolcro di Gerusalemme, per citare solo quelli considerati più frequentemente o con larghezza di ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] cattedrale di S. Stefano per il successo delle armi cristiane: la vittoria di Eugenio di Savoia a Zenta (11 settembre) sembrò l'adempimento dei suoi suffragi, e gli procurò nuova fama disantità.
Il 26 genn. 1699 venne firmata a Karlowitz la pace tra ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Eterno Padre e lo Spirito Santo risulta perduta dall'inizio del pacedi Aquisgrana. Il suo contributo fu considerevole: disegnò ventuno statue didi 50 ghinee, all'esposizione della Society of Artists. L'assassinio di Edoardo il Martire e Ilre Stefano ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] il 28 ag. 1796 per esaminare gli articoli del progetto di trattato dipace da concludere fra lo Stato della Chiesa e la Francia ( della Repubblica Romana, dopo aver fatto tappa a Porto SantoStefano, il 13 aprile egli raggiungeva a Siena Pio VI; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...