(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] di Sassonia-Teschen (una delle più vaste collezioni di disegni e incisioni), e la Biblioteca nazionale, ricca di Stati e organizzazioni internazionali e tra organizzazioni internazionali (1986).
Pacedi Vienna del 1276 Fu conclusa il 21 novembre tra ...
Leggi Tutto
Figlio (Szepesvár 1487 - Szászsebes 1540) del conte palatino Stefano Szapolyai e di Edvige diTeschen, dopo lunghe lotte intestine fu eletto re di Ungheria dalla dieta di Alba Reale, all'indomani della [...] Mohács (1526). Ma gli avversarî gli contrapposero l'elezione di Ferdinando d'Asburgo, le cui truppe batterono G. costringendolo a 1529), dopo lunghissime trattative concluse con gli Asburgo la pacedi Varadino (1538), stipulando che dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] occidentale sarà fatta quando verrà stipulato il trattato dipace con la Germania: intanto la Polonia ha occupato di Cieszyn (Teschen), nel quale si trova il bacino carbonifero di Ostrawa-Karwina, di cui la Polonia rivendica un lembo maggiore di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] la neutralità della Francia. Questo atteggiamento permise alla Francia di esercitare una parte di mediatrice nel trattato diTeschen (1779) e, assicurando l'equilibrio e la pace in Europa, di proseguire con vigore le operazioni contro l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e di quella di Mantova e Monferrato. La pacedi Westfalia (1648) e quella che chiudeva la guerra di successione di Spagna Die Völker Öst.-Ung., Ethnograph. u. kultur-hist. Schilderung, Teschen 1881-93, XII; Schulte, Staatenbild. in der Alpenwelt, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] era vinta. La guerra russo-turca si chiudeva con la pacedi Santo Stefano (19 febbraio 1878), alla quale la Romania non Slavici, Die Rumänen in Ungarn, Siebenbürgen und der Bukowina,Vienna e Teschen 1881; E. Fischer, Die Herkunft der Rumänen, 1904; H ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di 36,8 milioni di corone (25,9 di debito interno, 6,7 di debito estero, 4,2 di debito risultante dai trattati dipace) senza tener conto del prestito di 5933 milioni di , fino allora divise dalla questione diTeschen e dalle simpatie che la prima ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Polonia e la Cecoslovacchia per Teschen, fra la Romania e la Iugoslavia per il banato di Temesvár. Di fronte a questi fatti , cioè impedire ai nemici, finché non fosse fatta la pace, di ricostituire le loro forze e riprendere la lotta.
Queste varie ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] da Ferdinando II non portò i frutti sperati. Ché anzi la pacedi Westfalia (1648), con cui la guerra stessa si chiudeva, anzi uno dei pochi A., insieme col figlio Alberto duca diTeschen (1817-95), che abbia avuto vera capacità militare. Un fratello ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] definitivamente la supremazia marittima.
Teschen (1779): sulla questione della successione di Baviera.
Parigi (ottobre 1782 ): per l'annullamento del trattato di Anversa del 1715.
Rastatt (1797): seguì alla pacedi Campoformio, dove l'Austria aveva ...
Leggi Tutto