• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Storia [12]
Biografie [10]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia contemporanea [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

SAINT-GERMAIN en Laye

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Augusto TORRE Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] -en-Laye, in Urbanisme, 1932. Il trattato di Saint-Germain-en-Laye. È il trattato di pace firmato il 1° settembre 1919 fra le potenze rivendicavano violentemente il distretto di Teschen con le sue miniere di carbone; gli Iugoslavi contendevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-GERMAIN en Laye (1)
Mostra Tutti

ASBURGO, Carlo Luigi Giovanni d', arciduca d'Austria e maresciallo austriaco

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] , il 20 dicembre, un armistizio coi Francesi, che preluse alla pace di Lunéville dell'anno seguente. Chiamato al posto di presidente del consiglio aulico di guerra, col titolo di maresciallo, entrò nuovamente in campagna nel 1805 alla testa dell ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI SASSONIA TESCHEN – MARIA CRISTINA D'AUSTRIA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – INFANTA DI SPAGNA – ARISTOCRAZIA

ASBURGO, Alberto Federico Rodolfo d', arciduca d'Austria, duca di Teschen

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] . Lucia e Custoza. Nel 1849 prese il comando di una divisione ed ebbe una parte importante alla battaglia di Novara. Dopo la pace andò in Boemia: fu poi governatore della fortezza federale di Magonza, dal 1851 al 1860, comandante generale in Ungheria ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – RODOLFO D' ASBURGO – FRANCESCO GIUSEPPE – ESERCITO FRANCESE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Alberto Federico Rodolfo d', arciduca d'Austria, duca di Teschen (1)
Mostra Tutti

COBENZI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia della Carinzia, di cui si trova menzione nei documenti fin dal principio del sec. XIII, innalzata nel 1588 al rango di baroni dell'Impero, nel 1722 a quello di conti dell'Impero. I più notevoli [...] poté attuare la riforma delle tariffe doganali, ideata da lui da lungo tempo. Nel 1779 fu mandato come rappresentante dell'Austria alle trattative di pace a Teschen, nelle quali tanto si segnalò che nel maggio del 1779 fu nominato vicecancelliere ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – PACE DI CAMPOFORMIO – PACE DI PRESBURGO – PAESI BASSI – COPENAGHEN

AMBASCIATORI, Conferenza degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Durante la conferenza della pace di Parigi, fin dal luglio 1919, era stato deciso di costituire una commissione per l'interpretazione e l'esecuzione dei trattati di pace con sede nella stessa Parigi. Tale [...] Cecoslovacchia nelle regioni di Teschen, di Spiš e di Orava (28 luglio 1920); 3. costituzione della Città libera di Danzica (27 limiti dell'esecuzione e dell'interpretazione dei trattati di pace. Ormai tale sfera d'azione comprende principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CECOSLOVACCHIA – ALTA SLESIA – BESSARABIA – BURGENLAND

CANOVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Antonio Massimiliano Pavan Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di Sassonia-Teschen del mausoleo per la moglie Maria Cristina (morta il 23 giugno precedente) nella chiesa degli agostiniani di " (Lettere familiari, 1835, p. 45). Dopo la pace di Presburgo esso sarà portato a Vienna (Kunsthistorisches Museum). Il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – IMPERATRICE MARIA LUISA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FERDINANDO IV DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

Slesia

Enciclopedia on line

(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] Germania. Alla fine della Prima guerra mondiale, il trattato di pace con l’Austria assegnò la S. austriaca al neocostituito Stato cecoslovacco; nel luglio 1920, però, la zona di Teschen fu divisa tra Cecoslovacchia e Polonia. Relativamente all’Alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – TRATTATO DI AQUISGRANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DI PODĚBRADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slesia (5)
Mostra Tutti

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra Alberto BALDINI Francesco TOMMASINI Manfredi GRAVINA La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] il Belgio e il Lussemburgo, ma dopo la pace di Praga (23 agosto) prese anche a questo riguardo Albani, Geschichte des deutsch-französischen Krieges in den Jahren 1870 und 1871, Teschen 1870-1871; W. Rüstow, Der Krieg um die Rheingrenze 1870, ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – FRANCOFORTE SUL MENO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra (2)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] il trattato di Teschen (1779), che costrinse l'Austria a rinunciare ad ogni ampliamento in Germania, il governo di Vienna ritornò l'alleanza russa; poi la vittoria napoleonica di Austerlitz e la pace di Presburgo (Bratislava) con lo stabilirsi dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

SPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPA (A. T., 44) Carlo ERRERA Giuseppe RUA Guido RUATA F. L. GANSHOF Augusto TORRE Città del Belgio, situata nel territorio boscoso delle Ardenne a 258 m. di altitudine, appartenente all'arrondissement [...] Il 12 luglio venne stabilito di non tenere più il plebiscito nel distretto di Teschen, conteso fra Polonia e Cecoslovacchia, -polacca, al quale avrebbe dovuto seguire una conferenza per la pace a Londra. La proposta non ebbe seguito, perché allora la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali