Figlio (1588-1658) di Giovanni VII, nella guerra dei Trent'anni aiutò segretamente Cristiano di Danimarca. Scacciato nel 1627 dal Wallenstein ed esiliato dall'imperatore, si riconciliò poi con lui e venne [...] rimesso sul trono (1631). Con la pacediVestfalia ottenne i vescovadi di Schwerin e Ratzeburg. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] espansione nelle Indie; gli Stati Generali ottennero il diritto di tener chiusa la Schelda di modo che Anversa non potesse riprendere la concorrenza con Amsterdam. Con la pacediVestfalia le Provincie Unite uscirono dall'impero.
L'Olanda grande ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] musulmana, riuscendo a ottenere così concessioni territoriali (porti) e privilegi commerciali alla Compagnia.
Dopo la pacediVestfalia le cattive conseguenze del sistema monopolistico si rendono già sensibili. Gl'impiegati della Compagnia, mal ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] . Ancora una volta i Franco-Svedesi devastarono la Baviera. A metà settembre 1648, Monaco era bloccata, mentre la pacediVestfalia era un fatto compiuto. Massimiliano ottenne per sé e per il ramo guglielmino della sua casa la dignità elettorale e ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla PacediVestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , accolto, per i crimini di guerra, dalle Convenzioni di Ginevra del 1949).
Tentativi di istituire organi internazionali competenti per la repressione di crimini individuali erano presenti già nel trattato dipacedi Versailles del 28 giugno 1919 ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] sistema degli Stati sovrani - fondato cioè sull'equilibrio fra soggetti politici che intrattengono tra di loro rapporti giuridici paritari -, seguito alla pacediVestfalia (1648), era andato incontro a una crisi molto grave in occasione della Prima ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] ). Così l'organizzazione della nunziatura con la creazione del cardinale segretario di stato (sotto Clemente VIII) andò perfezionandosi fino alla pacediVestfalia, quando, diminuita la loro importanza politica, i nunzî si occuparono principalmente ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] questo tempo, durante la guerra dei Trent'anni, gli Svedesi si erano accampati da padroni nel paese; per cui la pacediVestfalia (1648) riconobbe a essi tutta la Pomerania occidentale, con Rügen, e inoltre Stettino con la zona delle foci dell'Oder ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] .
Dello stesso anno è inoltre non solo il dramma pastorale De Leeuwendalers rappresentato nel 1648 a festeggiare la pacediVestfalia, ma anche la nuova grande tragedia Salomon dove, intorno alla caduta del grande sovrano, si affacciano molti fra ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] Adolfo; dopo la caduta del Wallenstein, seguì nel 1635 la riconciliazione dei duchi di Meclemburgo con l'imperatore e la loro restaurazione. Nella pacediVestfalia il Meclemburgo dovette cedere alla Svezia l'antica città commerciale marittima ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...