SAAVEDRA FAJARDO, Diego
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato ad Algezares (Murcia) nel 1584, morto a Madrid il 24 agosto 1648. Fece i primi studî nel seminario di Murcia e poi quelli di giurisprudenza [...] 1640, a Münster nel 1643 come plenipotenziario per la pacediVestfalia.
La principale opera del S. è la Idea de nella Bibl. de aut. esp., XXV; República literaria (ed. a cura di v. García de Diego, in Clásicos castellanos, XLVI), Madrid 1922; Idea ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] 1179. Nella guerra dei Trent'anni fu alternativamente in possesso degl'imperiali e degli Svedesi; con la pacediVestfalia (1648) il vescovato di Halberstadt fu secolarizzato e la città fu annessa, come principato, al Brandeburgo. Nel 1813 venne a ...
Leggi Tutto
PORŠNEV, Boris Fëdorovič
Domenico Caccamo
Storico e sociologo sovietico, nato a Pietroburgo il 7 marzo 1905, morto a Mosca il 25 novembre 1972. Professore all'università di Mosca (dal 1943) e all'Accademia [...] Vestfalskij mir, "La respublica inglese, la Fronda francese e la pacediVestfalia", in Srednye Veka, III, 1951, pp. 180-216; metà del sec. 17°", Mosca 1970). Contemporaneamente gl'interessi di P. si sono estesi al campo metodologico e sociologico. ...
Leggi Tutto
FRONTENAC et Palluau, Louis de Buade, conte di
AIceste Bisi Gaudenzi
Uomo politico e condottiero francese, nato a Saint-Germain-en-Laye nel 1620, morto nel 1698 a Château-Saint-Louis (Canada). Entrò [...] e servì sotto il principe d'Orange nelle Fiandre, in Germania e in Italia. All'assedio di Orbetello (1646) fu nominato maresciallo di campo. Dopo la pacediVestfalia (1648), tornò a Parigi e sposò Anna de la Grange-Trianon, che divenne amica e ...
Leggi Tutto
TERBORCH, Gerard
G. I. Hoogewerff
Due sono gli artisti olandesi di questo nome, padre e figlio.
Il padre, Gerard T. il Vecchio, nacque a Zwolle (IJssel) nel 1584, e vi morì nel 1662. Venne in Italia [...] e il 1642. Recatosi a Münster, vi ottenne l'incarico di ritrarre i delegati delle potenze in atto di giurare la pacediVestfalia (1648). Il dipinto, su rame (Nacional Gallery di Londra), ha servito evidentemente per l'incisione eseguita da Jonas ...
Leggi Tutto
HETTNER, Hermann
Vittorio Santoli
Storico della letteratura e delle arti figurative, nato il 12 marzo 1821 a Niederleysersdorf presso Goldberg (Slesia), morto a Dresda il 29 maggio 1882. Si addottorò [...] ", rappresentò successivamente la letteratura inglese dal 1660 al 1770 (1856), la francese (1800) e la tedesca dalla pacediVestfalia all'ideale dell'umanità del Goethe e dello Schiller (1862-70). Disegnata con semplicità, deitata da un gusto ...
Leggi Tutto
WALDSTEIN (anche Wallenstein; in grafia cèca Valdštejn)
Bedrich Jensovský
Antica famiglia nobile boema, così denominata dal castello di Waldstein presso Turnov in Boemia. La famiglia è ricordata già [...] segreto, fu ambasciatore in Inghilterra e in Polonia, mentre suo fratello maggiore Ferdinando Ernesto (morto nel 1656) fu rappresentante imperiale alla pacediVestfalia e in seguit0 presidente della corte d'appello e luogotenente imperiale nel regn0 ...
Leggi Tutto
GREIFSWALD (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania settentrionale, nel distretto di Stralsunda della provincia prussiana di Pomerania, posta in una regione bassa e umida, su un'altura [...] che vi fu fondata nel 1456 dal sindaco Rubenow e che servì da centro culturale anche durante il periodo svedese (1648-1815) succeduto alla pacediVestfalia, periodo interrotto una prima volta nel 1678, quando la città fu occupata dall'Elettore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IV duca di Sassonia-Weimar
Walter Platzhoff
Nato nel 1598, morto nel 1662. Insieme con i suoi fratelli maggiori si unì all'Unione protestante nel 1619, per consiglio dello zio, il principe [...] Praga. Da allora assunse un atteggiamento ondeggiante; ma ebbe, come tutti i principi, diritto sovrani dalla pacediVestfalia. Cercò poi, ostacolato dalla continua penuria di mezzi, di curare le ferite inflitte dalla guerra al suo paese, arricchito ...
Leggi Tutto
IMPERO, CITTA DELL' (dette anche città regie o libere, Reichs-, kaiserliche, freie Städte)
Sono nel Medioevo le città del regno di Germania direttamente soggette al re e sottratte al dominio di qualsiasi [...] e con propria amministrazione, e per mezzo delle loro associazioni (Stadtbund, Reichsstadtschaft) rappresentano, fino alla pacediVestfalia (1648), un elemento della massima importanza nella storia tedesca. Esse costituivano il terzo collegio della ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...